
Libri
Ghetto Italia, il reportage di Palmisano e Sagnet
giovedì 19 novembre 2015
Diciannove e Trenta
Libreria Persepolis, via Bovio Andria
«Nell'estate del 2015, di campagna si muore ancora. E pur se sono cambiati i modi del morire, la sostanza resta. Tredici i lavoratori che non sono sopravvissuti a un'estate impietosa. Un'estate di brusii, di indignazione affidata allo scirocco, di posizioni ufficiali, editoriali e comunicati stampa. Poi il turismo, poi il mercato, poi il ritorno a lavoro, la voce si affievolisce, i mal di pancia scompaiono e nelle terre, per le strade, restano sempre loro: gli sfruttati».
E' uno dei pezzi di "Ghetto Italia - I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento" (Fandango), libro uscito pochi giorni fa e scritto da Leonardo Palmisano, sociologo ed etnologo, oltre a Yvan Sagnet sindacalista e protagonista all'interno della rivolta del ghetto di Bancouri di Nardò. Il reportage sarà presentato ad Andria con la moderazione della giornalista Michela Alicino, nella giornata di giovedì 19 novembre alla libreria Persepolis a partire dalle ore 19,30.
E' uno dei pezzi di "Ghetto Italia - I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento" (Fandango), libro uscito pochi giorni fa e scritto da Leonardo Palmisano, sociologo ed etnologo, oltre a Yvan Sagnet sindacalista e protagonista all'interno della rivolta del ghetto di Bancouri di Nardò. Il reportage sarà presentato ad Andria con la moderazione della giornalista Michela Alicino, nella giornata di giovedì 19 novembre alla libreria Persepolis a partire dalle ore 19,30.