Domenico Zinfollino Photo credits mimmo fotoreporter
Domenico Zinfollino Photo credits mimmo fotoreporter
Calcio

Fidelis Young: «Regole e divertimento. La nostra è una scuola di vita»

Intervista a Domenico Zinfollino, Direttore Tecnico del settore giovanile della Fidelis Andria

Un sorriso che trasmette affidabilità e sicurezza. Il suo è lo sguardo di chi ha alle spalle un percorso importante nel calcio di alto livello. Domenico Zinfollino, Direttore Tecnico del settore giovanile della Fidelis Andria si racconta ai microfoni di Damiana Dorotea Sgaramella, responsabile dell'ufficio stampa della società, ripercorrendo quelle che sono state le sue esperienze partendo dal passato fino a giungere al presente, ovvero alla direzione tecnica delle attività e della formazione calcistica della Fidelis Young. Professionista di lungo corso, Zinfollino dopo aver ottenuto l'abilitazione sia come tecnico che come responsabile del settore giovanile nel quartier generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), ha all'attivo esperienze lavorative nel Bari, nella Roma, nel Cagliari e nel Torino. Per il secondo anno consecutivo, quindi, la direzione tecnica è stata affidata a mister Zinfollino.

La stagione sportiva 2025/26 è ufficialmente iniziata anche per il settore giovanile della Fidelis Andria, diretto da Sabino Campanile, nel segno della continuità ma anche di qualche novità. Intanto, qual è la mission della Fidelis Young?

«L'obiettivo principale, per qualsiasi scuola calcio, è creare un ambiente sano e all'avanguardia per tutti i bambini e i ragazzi che intraprendono questo sport. Come fortemente voluto dalla Società sportiva, la missione della Fidelis Young è quella di realizzare una realtà ben strutturata e idonea allo sviluppo del settore giovanile della prima squadra calcistica della città di Andria».

Sono trascorsi due anni dalla nascita della Fidelis Young. E' possibile tracciare un primo bilancio?

«L'idea dei soci è stata quella di creare una scuola calcio targata Fidelis Andria, una realtà giovanile che accoglie i bambini e ragazzi dai 5 fino ai 18 anni, quest'ultimi poi inseriti nell'attività agonistica. Il fine primario è di seguirli dalla più tenera età, nel loro percorso formativo, con l'auspicio di accompagnarli fino alla prima squadra e consentire loro di indossare la tanto ambita maglia della Fidelis Andria».

L'attività agonistica nel settore giovanile si riferisce al carattere competitivo per i giovani ed è focalizzata sui risultati delle gare e sulla disciplina di atleti, tecnici e dirigenti. La Fidelis Young come è organizzata in questo ambito?

«Quando parliamo di attività agonistica si intende quello comunemente conosciuto come il "calcio dei grandi". Le categorie partono dall'Under14 fino all'Under19 che fa da "filtro" all'entrata in Prima Squadra. Noi partecipiamo a tutti i campionati dell'attività agonistica organizzati dalla Figc durante i quali cerchiamo di insegnare ai nostri giovani non solo gli aspetti tecnici fondamentali e le regole di gioco, bensì i valori basilari dello sport come il rispetto degli avversari, dell'arbitro e tra di loro».

In questa stagione, tra le novità della Fidelis Andria, c'è la creazione della prima squadra femminile. Un vero e proprio fiore all'occhiello del club calcistico andriese, che segna un importante svolta per la promozione del calcio in rosa.

«Le squadre che ambiscono al professionismo devono rispettare obblighi di impiego di calciatrici e norme specifiche dettate dalle leghe professionistiche e dalla Divisione Calcio Femminile della Figc. A tal proposito, la Fidelis Andria si prefigge di garantire a tutti il diritto di giocare a calcio, senza esclusione di genere valorizzando così la disciplina, il talento e la passione. A conferma di questo, sino ad oggi, alla nostra realtà si sono affacciate numerose bambine interessate a intraprendere questo percorso. Quest'anno, la Fidelis Young si è già iscritta a due campionati femminili (Under15 e Under17) e la Figc prossimamente visiterà la nostra struttura (Centro Sportivo Arca di Andria, ndr) per avviare interessanti iniziative con il coinvolgimento proprio delle nostre piccole calciatrici».

Le attività di base riguardano le prime fasi del percorso formativo. Si focalizzano su principi ludici, educativi e di partecipazione con l'obiettivo di avvicinare i bambini al gioco in modo divertente e sicuro. Quali sono?

«Le attività di base cercano di trasmettere ai bambini il concetto di "gioco" sin dai primi tempi in cui si affacciano a questo sport. Si tratta di un sogno nel cassetto comune per loro, cioè diventare un vero calciatore. Il nostro ruolo è decisivo perché attraverso metodi specifici e mirati insegniamo loro il gioco del calcio, sia nella tecnica che nel rispetto delle regole. Cerchiamo di inculcare il principio secondo il quale sia giusto assecondare la loro passione, purché non diventi una "ossessione" come spesso accade in ragazzi così giovani. Se così tanti bambini si avvicinano alla nostra realtà il merito non è solo dei dirigenti e dei responsabili, ma di ciascun componente di questa grande "famiglia" chiamata Fidelis Young. Un altro aspetto che non sottovalutiamo è il rispetto del diritto allo studio del bambino, infatti, il principio di base è che il calcio resti un gioco e non deve diventare la priorità assoluta nel loro percorso di crescita».

Il progetto del settore giovanile prevede anche le affiliazioni. Quali sono e di cosa si tratta?

«Il fine è quello di creare un unico polo che riunisca tutte le scuole calcio di Andria, il cui impegno insieme al nostro si distingue particolarmente a livello locale. L'obiettivo è fare rete nel mondo del settore giovanile locale. Partire dalle scuole calcio andriesi per poi coinvolgere anche altre realtà delle città limitrofe con le quali siamo già entrati in contatto».

Fidelis Andria è anche sinonimo di attenzione alla solidarietà e al sociale. I campionati paralimpici ne sono la testimonianza.

«Il mondo del sociale è una dimensione straordinaria di aiuto alle persone in difficoltà. In questo contesto lo sport in generale e il calcio, in particolare, si inseriscono perfettamente perché sono ideali davvero per tutti. A tal proposito, la Fidelis Andria è sensibile alla tematica ed è attenta a collaborare con le associazioni del territorio. Per questo in unione con la Asl BT è nata la prima Squadra Paralimpici della Fidelis Andria, che parteciperà ai tornei ufficiali organizzati dalla Figc. E' una iniziativa che in Puglia riguarda poche società calcistiche, tra le quali oggi finalmente c'è anche la Fidelis Andria».

L'attività sportiva a livello giovanile è una esperienza educativa straordinaria: è emozionante, divertente e come tale coinvolge facilmente i bambini e i ragazzi. Ma un ruolo importante lo rivestono anche i genitori. In quale forma e perché?

«Per i ragazzi il ruolo del genitore è determinante in questo genere di attività. In alcuni casi, il sogno nel cassetto del bambino è in realtà un riflesso di quello del genitore, che a volte può condizionare le scelte del figlio. Diventa così importante per un padre o una madre rivestire la figura di "collante" che lega il proprio figlio al gruppo del settore giovanile, affidandosi ad esperti del campo e collaborando insieme per il raggiungimento del miglior risultato per il proprio figlio. Perché la scuola calcio è una vera e propria scuola di vita».

La Fidelis Andria è concentrata sul presente ma il suo sguardo è sempre rivolto al futuro. Quali sono i progetti e le iniziative in programma per il settore giovanile?

«Alla base di una buona scuola calcio è necessaria una struttura sportiva privata adeguatamente attrezzata per consentire ai bambini di allenarsi. La Società andriese è al lavoro quotidianamente per accogliere in un unico grande spazio fisico tutte le categorie del settore giovanile. Tra le altre priorità della nostra scuola calcio c'è la collaborazione con i top club italiani per offrire ai nostri ragazzi l'opportunità di proseguire un percorso di crescita in categorie superiori. Inoltre, rappresenta una fonte di ispirazione per i nostri tecnici che hanno la possibilità di apprendere nuovi metodi e tecniche migliorative».

La Fidelis Young offre un ventaglio di attività tra raduni e tornei organizzati anche con altre società calcistiche regionali. Un'altra iniziativa divertente per gli iscritti della scuola calcio riguarda "la domenica allo stadio", ovvero la partecipazione dei bambini iscritti a tutte le partite giocate in casa dalla Fidelis Andria e l'ingresso in campo con i giocatori biancazzurri, un modo per far vivere ai più piccoli l'emozionante esperienza di scendere in campo al fianco dei loro idoli. In programma, tra i prossimi appuntamenti imperdibili, c'è l'unico stage in Puglia organizzato dalla Fidelis Young per conto della Fiorentina che metterà a disposizione il proprio staff tecnico, in collaborazione con quello del settore giovanile della Fidelis Andria.

L'evento si svolgerà lunedì 27 ottobre nello Stadio "Sant'Angelo dei Ricchi" di Andria ed è rivolto ai giovani talenti nati negli anni 2011, 2012 e 2013. La Fidelis Young è al passo con i tempi, in cui il gioco e il divertimento possono diventare le basi solide per gli uomini e le donne del domani, anche fuori dal rettangolo verde.
  • Fidelis Andria
Altri contenuti a tema
Scontri di Fasano, ecco il verdetto e le decisioni del Giudice Sportivo Scontri di Fasano, ecco il verdetto e le decisioni del Giudice Sportivo Nessuna diffida o ammenda per la Fidelis Andria
Scompare Lorenzo Coratella, l'arte del legno e la passione per la Fidelis Andria Scompare Lorenzo Coratella, l'arte del legno e la passione per la Fidelis Andria Un incidente domestico lo ha strappato sabato mattina all'affetto dei suoi cari
Fasano-Fidelis il giorno dopo: tra ingenuità difensive ed errori arbitrali che iniziano a pesare Fasano-Fidelis il giorno dopo: tra ingenuità difensive ed errori arbitrali che iniziano a pesare A Fasano cronaca di una sconfitta evitabile, e dopo quello di Aversa, altro gol annullato alla Fidelis per un fuorigioco molto dubbio
Fasano-Fidelis Andria, il giorno dopo: il duro sfogo di Vallarella e Scaringella Fasano-Fidelis Andria, il giorno dopo: il duro sfogo di Vallarella e Scaringella La Fidelis tornerà in campo domenica prossima: al ‘Degli Ulivi’ arriva il Nardò
Scontri, la posizione della Fidelis Andria: «Episodio deplorevole, ci dissociamo e condanniamo» Scontri, la posizione della Fidelis Andria: «Episodio deplorevole, ci dissociamo e condanniamo» “Ciò che è successo non ha nulla a che fare con lo sport, il calcio e il tifo autentico che contraddistingue la piazza andriese”
Il Fasano si conferma capolista, un'ottima Fidelis Andria perde 2-1 Il Fasano si conferma capolista, un'ottima Fidelis Andria perde 2-1 De Mori e Pinto regalano il successo ai padroni di casa, Marquez accorcia ma non basta
Fasano-Fidelis Andria, Scaringella: «Cerchiamo un ulteriore acuto in trasferta. Acciaccati?» Fasano-Fidelis Andria, Scaringella: «Cerchiamo un ulteriore acuto in trasferta. Acciaccati?» “Darwin? È disponibile, abbiamo fatto il possibile a livello dirigenziale per averlo con noi”
La Fidelis torna al successo, Scaringella: «Per affermarci puntiamo su coraggio, ambizione ed equilibrio» La Fidelis torna al successo, Scaringella: «Per affermarci puntiamo su coraggio, ambizione ed equilibrio» La vittoria contro il Nola apre ad una settimana che si concluderà con il big-match tra Fasano ed Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.