Vincenzo Perrone
Vincenzo Perrone
T-innova per la tua impresa

Decreto Agosto, le agevolazioni sul lavoro

A cura di Dott. Perrone Vincenzo

Guardiamo insieme le principali notizie presenti nel Decreto Agosto relative alle agevolazioni sul lavoro.

Azienda che non chiede la CIG:

Il primo intervento, finalizzato ad incoraggiare l'occupazione grazie ad un minor costo del lavoro, è a favore di quelle aziende (escluso il settore agricolo) che hanno già fruito nei mesi di maggio e giugno 2020 di CIG per COVID-19 (integrazioni salariali di cui agli artt. da 19 a 22-quinquies del D.L. n. 18/2020, convertito dalla Legge n. 27/2020), e che opteranno per non utilizzare, invece, le integrazioni salariali messe a disposizione proprio con il Decreto di Agosto (art. 3, D.L. n. 104/2020).
In tal caso le aziende, ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, potranno usufruire di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, per un periodo massimo di quattro mesi, fruibili entro il 31 dicembre 2020, nei limiti del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei predetti mesi di maggio e giugno 2020, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, riparametrato ed applicato su base mensile.

Tale esonero:
  • è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta;
  • è subordinato, all'autorizzazione della Commissione Europea.
Al datore di lavoro che beneficerà dell'esonero in questione si applica la disposizione prevista dall'art. 14 del medesimo D.L. n. 104/2020, relativa al divieto di effettuare licenziamenti collettivi e individuali per giustificato motivo oggettivo, pena la revoca con efficacia retroattiva dell'esonero contributivo concesso e l'impossibilità di presentare domanda di integrazione salariale.
Sulla scorta di quanto sopra le aziende, quando saranno emanate le indicazioni di prassi da parte degli organi competenti, dovranno valutare attentamente se gli converrà utilizzare nuovi periodi di
cassa integrazione o fruire dell'agevolazione in questione.

Assunzioni a tempo indeterminato:

La seconda agevolazione messa in campo dal DL Agosto, sempre con l'esclusione del settore agricolo, è un esonero contributivo che spetta per coloro che, fino al 31 dicembre 2020, assumeranno lavoratori subordinati a tempo indeterminato, ai sensi dell'art. 6 del D.L. n. 104/2020.
L'agevolazione è esclusa per l'assunzione di lavoratori domestici, apprendisti e lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato nei 6 mesi precedenti all'assunzione presso la medesima impresa.

Il bonus consiste, nell'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 6 mesi decorrenti dall'assunzione, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

Inoltre, l'esonero:
  • è riconosciuto anche nei casi di trasformazione del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato in contratto di lavoro a tempo indeterminato successiva al 15 agosto 2020;
  • è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.
Il limite di spesa per il beneficio contributivo in questione non è però illimitato per cui spetterà all'INPS monitorarne il rispetto.

Turismo e stabilimenti termali:

Uno specifico esonero contributivo (art. 7, D.L. n. 104/2020) è stato, inoltre, previsto per le assunzioni a tempo determinato fino al 31 dicembre 2020 nel settore turistico e degli stabilimenti termali.

Si tratta sempre di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, come previsto per il precedente paragrafo.

Tuttavia, nel caso di specie, l'esonero sarà riconosciuto limitatamente al periodo dei contratti stipulati e comunque sino ad un massimo di tre mesi, per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale.

Anche in questo caso tale esonero:
  • è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta;
  • è subordinato, all'autorizzazione della Commissione Europea.
Aree svantaggiate e decontribuzione Sud:

Altra agevolazione è, infine, prevista dall'art. 27 del Decreto Agosto, in favore dei datori di lavoro privati, con esclusione del settore agricolo e dei contratti di lavoro domestico, che abbiano la sede di lavoro in regioni che nel 2018 presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della media EU27 o comunque compreso tra il 75% ed il 90%, ed un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale.

In questo caso è previsto un esonero dal versamento dei contributi dal 1° ottobre 2020 al 31 dicembre 2020, pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti in generale per i lavoratori dipendenti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all'INAIL, ferma restando sempre l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

N.b.: L'agevolazione sarà concessa, previa autorizzazione della Commissione Europea.

Welfare aziendale:
Il fringe benefit per dipendente raddoppia nel 2020 passando da euro 258,23 ad euro 516,46.

Per maggiori informazioni
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Centro per l'impiego, crescono offerte in edilizia nella Bat Centro per l'impiego, crescono offerte in edilizia nella Bat Oltre 200 annunci di lavoro. Le aziende del territorio cercano 630 persone da assumere
Centri impiego Bat, in aumento le offerte di lavoro: quasi 700 profili ricercati dalle aziende del territorio Centri impiego Bat, in aumento le offerte di lavoro: quasi 700 profili ricercati dalle aziende del territorio Pubblicati 5 avvisi di selezione, 3 per disabili e 2 per categorie protette. Eures cerca ingegneri e profili tecnici in Belgio
"Orient@ti al futuro": parte oggi il progetto del Comune di Bisceglie "Orient@ti al futuro": parte oggi il progetto del Comune di Bisceglie Si parlerà di turismo durante il primo Job Day in programma alle 14:00 a Palazzo Tupputi
Ascolto e orientamento al mondo del lavoro con il progetto Bussola Ascolto e orientamento al mondo del lavoro con il progetto Bussola La presentazione delle attività questa mattina nella biblioteca Gennaro Trisorio Liuzzi di Spinazzola
Centro per l'impiego, ecco le figure professionali ricercate ad Andria Centro per l'impiego, ecco le figure professionali ricercate ad Andria L'elenco delle offerte e come candidarsi
Aumentano le richieste delle aziende, ecco 671 persone da assumere Aumentano le richieste delle aziende, ecco 671 persone da assumere Sono 204 gli annunci aperti
Nei centri per l'impiego della Bat in un anno il doppio delle offerte Nei centri per l'impiego della Bat in un anno il doppio delle offerte Oltre 5000 i curriculum trasmessi alle imprese
Nella Bat le aziende cercano 655 persone, all’estero 244 posizioni aperte Nella Bat le aziende cercano 655 persone, all’estero 244 posizioni aperte Continua a crescere la media di candidature trasmesse alle aziende per ogni persona da assumere, oltre 7 curricula e mezzo inviati per posizione aperta
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.