Inbox

Quel biglietto beffardo per il nostro dolore

Intervento di Vincenzo Santovito sulla richiesta dell'assicurazione

A due mesi esatti dalla strage del 12 luglio le assicurazioni non possono risarcire i feriti e le famiglie di chi su quel maledetto treno perse tutto. Vogliono esser certi dell'identità dei richiedenti il risarcimento e per questo richiedono l'esibizione del biglietto di viaggio. Che vergogna! Neanche i gipeti sono così voraci e disumani così tanto. Questi ultimi si nutrono di ossa di animali morti. I 23 cuori neri spezzati si sono frantumati di fronte a tanta crudeltà.

Stridano, stridano i freni di quei treni che portavano coloro che mai più ritorneranno. Come Passalo e Aimone così sono i gestori dell'Assicurazione. Non sentono pietà per chi quel nefasto giorno una ria sorte li abbandonò su quei binari, togliendo loro per sempre la luce del sole dai loro occhi. La loro sete di ricchezza non si placa neanche se da morti si versasse nelle loro bocche oro colato. Scricchiolano, scricchiolano le rovine di quei treni. Quelle carrozze portavano coloro che non faranno più ritorno.

Se si potesse far risalire l'acqua dei fiumi sui monti, se si potessero raccogliere i frutti dagli alberi prima che nascessero del tempo, il nostro, trascorso molto si potrebbe raccontare sui nostri destini. Quel rio giorno un vento caldo d'estate strappò via per sempre dai nostri volti quei dolci sorrisi inebriati di felicità. Oggi potete vederci soltanto i nostri bei volti incorniciati su una pietra fredda sconfortandovi.

E voi ci chiedete se abbiamo conservato il biglietto? Caronte è stato molto più umano di voi. Al contrario avete preso tra le vostre mani il tridente infuocato e con inaudita ferocia avete infierito nelle nostre anime celestiali, lacerate dalla rovine di quei treni maledetti. Che vergogna! Su quei binari sono ancora visibili le tracce del nostro sangue e voi ci chiedete se abbiamo conservato il biglietto? Che schifo! Dagli occhi dei nostri cari non scendono più lacrime. Tantissime ne hanno versate e quelle poche rimaste dentro non potranno più versarle perché essiccate. Piangono, piangono i nostri cari, i familiari, parenti, amici e conoscenti. Anche le campane non suonano più come prima. Hanno perso il suono soave dei loro rintocchi.
E voi ci chiedete di esibire il biglietto? Bisogna genuflettersi davanti alle nostre vite spezzate. Passalo e Aimone erano due gemelli che per carattere si comportavano come Protogene. Un defilo, un ermaco. Gente che per vizio congenito si tenevano tutto per loro. Scherzavano, deridevano alle spalle di poveri disgraziati.

Voi assicuratori siete simili? Siate più filantropi, non uccidete di nuovo chi ha perso la vita. Non pensate sempre ad incassare monete d'oro, d'argento, di bronzo e quadrate.
Questa gente dolente per la scomparsa dei propri cari e le persone rimaste ferite non si possono difendere da cause di nobili ignoranti. Non sono eredi plebei togati che possono risolvere i nodi e gli enigmi e i cavilli delle leggi. Soffrono, soffrono tutti coloro che piangono chi su quei treni non farà più ritorno.

Quel giorno solare si impallidì davanti ad una simile tragedia. E voi ci chiedete di esibire il biglietto? Avete smarrito la via della pietà. Anch'io da maggio 2014 ad agosto 2015 mi sono servito di quei bei trenini pagati con i contributi della Comunità Europea, comodi e pulitissimi. Non ho mai visto gente salire su quei trenini sprovvisti di biglietti prepagati, anche perché i controlli erano vigili e costanti del personale della Ferrotramviaria Bari-Nord, gentilissimi e cordiali.
I 23 cuori neri spezzati frantumati dai gipeti affamati.

Un mediocre poeta andriese.
Vincenzo Santovito - LAC Libera Associazione
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.