Agenda
Agenda
Il Mondo Wealth Management

La società semplice

Cosa prevede il codice civile, e come funziona la gestione patrimoniale e fiscale

Il Codice Civile, all'art. 2247, definisce il contratto di società come l'accordo per mezzo del quale due o più persone conferiscono beni e servizi per l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili; in forza dell'art. 2249 comme 2, la società semplice può esercitare solo attività non commerciale, per cui essa si caratterizza per essere un modello societario improntato alla massima semplicità.

Le società semplici possono esercitare attività agricola, attività artigianali, professioni intellettuali, gestione di beni immobili, gestione di partecipazioni societarie; restano escluse le attività di intermediazione, industriale, di trasporto, assicurativa, bancaria. Per la nascita della società non c'è bisogno di una forma scritta particolare, ma la stessa è necessaria quando si conferiscono beni come il denaro, i crediti, i beni in natura, le prestazioni d'opera e le prestazioni di servizi.

Per ciò che concerne l'amministrazione della società, la stessa è modulabile in base alla volontà delle parti e spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri. Ciascun amministratore può porre in essere, autonomamente e di propria iniziativa, qualunque atto di gestione, a condizione che l'operazione rientri all'interno del campo delimitato dell'oggetto sociale. Inoltre, i soci, all'interno dell'Atto costitutivo possono prevedere forme di amministrazione congiunta e con maggioranze che possono variare dall'unanimità, alla maggioranza o variare in base agli atti da approvare.

Per ciò che riguarda il rendiconto si fa riferimento agli artt. 2261 e 2262 c.c., nel primo si fa riferimento circa l'operato degli amministratori ai soci amministratori, al pari del rendiconto del mandatario; nel secondo si accerta la situazione contabile della società con gli utili e le perdite conseguite nell'esercizio.

Per quanto riguarda l'autonomia patrimoniale in prima battuta è la società che risponde, per mezzo del suo patrimonio, delle proprie obbligazioni sociali; di queste obbligazioni rispondono illimitatamente e personalmente anche tutti i soci; c'è la possibilità dei creditori sociali di agire nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.

Dal punto di vista fiscale, in base all'art. 5, comma 1, TUIR: "i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato Italiano sono imputati a ciascuno socio indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili".
Per maggiori informazioni
Avv. Giuseppe Prascina
Studio professionale: Corso V. Emanuele n. 105 – Barletta
Tel/fax 0883.527748 – Cellulare: 338.4728360
Mail: avv.prascinagiuseppe@gmail.com
PEC: avv.prascinagiuseppe@pec.ordineavvocatitrani.it
  • Economia
Altri contenuti a tema
Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro L'analisi a cura di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles Membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza «Anche se appare tutt'altro che sexy, l'economia è la chiave più importante per leggere il presente...»
L’indice VIX è ai minimi, cosa suggerisce per il 2023? L’indice VIX è ai minimi, cosa suggerisce per il 2023? Approfondimento speciale
Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 La nota di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles e membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Alcuni approfondimenti sul tema
Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Intervista al prof. Savino Santovito, del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
I vantaggi delle carte prepagate I vantaggi delle carte prepagate Un valido strumento anche per risparmiare
L’impatto della pandemia sull’economia della provincia BAT L’impatto della pandemia sull’economia della provincia BAT Analisi di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles e Membro dell’AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali)
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.