Icona
Icona
Il Mondo Wealth Management

La filantropia

A cura dell'avvocato Giuseppe Prascina

Il termine Filantropia deriva dal greco, philìa, che significa "amore" e anthropos che significa "essere umano" e cioè tutte quelle azioni che portano ad adoperarsi per gli altri con altruismo e generosità; un gesto gratuito nei confronti degli altri, senza un profitto personale, ma con la volontà di autare chi di noi si trova in difficoltà.

La filantropia di un paese è legata profondamente alla sua storia. Il difficile rapporto con la ricchezza e il denaro, definito "sterco del diavolo" nella cultura popolare è una delle cause di difficoltà della filantropia ad imporsi e a rappresentarsi in modo appropriato. La gestione filantropica si traduce nella creazione di una fondazione, essendo basata su una scelta completamente libera e unilaterale, dotata di autonomia economica, flessibilità operativa.

Esempi pionieristici di filantropia tra gli altri: Ermenegildo Zegna, in provincia di Biella, dove nei primi anni del secolo scorso aveva fatto nascere e prosperare la sua impresa tessile e aveva deciso

di regalare ai suoi concittadini anche il verde delle sue montagne, scegliendo di rimboschire quella che li sovrasta a aprendo la strada Panoramica che li mette in comunicazione diretta con la Valle d'Aosta.(1)

Altro fulgido esempio di filantropo è stato Fulvio Bracco per il quale, nella metà del secolo scorso,

la vocazione filantropica si esprime prima di tutto in una attenzione concreta verso i dipendenti . L'azienda sostiene la formazione dei suoi dipendenti, accompagnando molti di loro verso gli studi superiori o la laurea. (1)

Nonostante siano esistite ed esistano tuttora nel nostro Paese iniziative filantropiche di rilievo, quel che manca nella cultura italiana del no profit è la consapevolezza della potenzialità e peculiarità della filantropia intesa come sistema; spesso infatti viene ridotta a categoria di finanziatori, a donatori, cui è negata una legittimazione, un ruolo sociale ben più fecondo e ricco di possibilità.

La filantropia può e deve farsi sentire per la sua rilevanza culturale, per ciò che rappresenta in termini simbolici, di visione del mondo, di capacità di orientare le grandi correnti di pensiero, indipendentemente dall'aspetto quantitativo; Il valore della filantropia non sta nelle sue dimensioni, ma nella sua capacità di integrare una visione strategica con saperi, esperienze e competenze.

Gli Stati Uniti d'America sono il paese in cui la filantropia è più visibile e raccontabile; l'enorme patrimonio, 29 miliardi di dollari, che Bill Gates ha destinato nel 2000 alla sua fondazione ha dato ispirazione per la soluzione di grandi problemi sanitari e sociali.

Per esempio, nel nostro paese, il patrimonio artistico e culturale meriterebbe forse una maggiore attenzione anche da parte della filantropia, soprattutto in quelle forme e con quei ruoli avanzati e sperimentati. C'è moltissimo da fare in questo campo e non servono solo soldi, ma capacità di coinvolgere persone, esperti, professionisti, comunità locali per incrementare ancora di più la conoscenza verso il nostro immenso patrimonio artistico, soprattutto per le nuove generazioni.
  • Economia
Altri contenuti a tema
Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro Economia nella Bat: nuovo record per l’export nel 2022 che raggiunge 764 mln di euro L'analisi a cura di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles Membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza Intervista a Luigi dell'Olio, il giornalista andriese di "Repubblica" esperto di economia e finanza «Anche se appare tutt'altro che sexy, l'economia è la chiave più importante per leggere il presente...»
L’indice VIX è ai minimi, cosa suggerisce per il 2023? L’indice VIX è ai minimi, cosa suggerisce per il 2023? Approfondimento speciale
Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 Forte crescita dell’export nella provincia Bat nei primi nove mesi del 2022 La nota di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles e membro dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali
Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Strumenti finanziari: sempre più gettonati i conti correnti a zero spese Alcuni approfondimenti sul tema
Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Premio Nobel Economia 2022 al prof. Philip H. Dybvig: un suo studente andriese ci racconta chi è Intervista al prof. Savino Santovito, del Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
I vantaggi delle carte prepagate I vantaggi delle carte prepagate Un valido strumento anche per risparmiare
L’impatto della pandemia sull’economia della provincia BAT L’impatto della pandemia sull’economia della provincia BAT Analisi di Emmanuele Daluiso, Vice Presidente Euro*IDEES-Bruxelles e Membro dell’AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali)
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.