ztl
ztl
Vita di città

ZTL centro storico: prosegue l'accesso per soggetti con patologie mediche, professioni sanitarie e consegne per ristorazione

Decisione assunta per facilitare e migliorare l'accesso al centro storico nelle ore in cui la ZtL è attiva

"La Giunta, accogliendo le richieste di tanti cittadini e degli operatori economici delle diverse attività, ha deciso di porre alcuni interventi correttivi - dichiarano l'assessore alla Viabilità, Pasquale Colasuonno e l'assessore alle Attività Produttive, Cesareo Troia - per facilitare e migliorare l'accesso al centro storico nelle ore in cui la ZtL è attiva.
Nello specifico abbiamo deliberato che i soggetti affetti da patologie richiedenti assistenza medica, che le associazioni impegnate in ambito sanitario, che il personale medico, ma anche i mezzi per le consegne a domicilio delle attività di ristorazione del centro storico, potranno continuare ad accedere alla zona a traffico limitato anche dopo la fine dello stato d'emergenza, previa richiesta di autorizzazione da effettuarsi presso l'apposito ufficio istituito presso il comando della Polizia Locale o istanza da indirizzare alla seguente mail: vigilanza@cert.comune.andria.bt.it.
L'autorizzazione all'accesso nella ZTL era stata concessa a queste categorie sin dall'ottobre 2020, durante il secondo lockdown, per consentire una puntuale assistenza socio-sanitaria e per consentire alle attività commerciali di effettuare il delivery attesa la particolare congiuntura sfavorevole sia sanitaria che economica. Oggi tuttavia, pur essendo cessato lo stato d'emergenza, ci è sembrato opportuno garantire lo stesso trattamento. .
Non solo, ma se per l'ambito socio-assistenziale le regole relative al permesso restano le stesse, stabilendo il tempo di 90 giorni rinnovabili per motivi ovvi legate alle patologie che possono evolversi, abbiamo inteso modificare la durata dei permessi riguardanti le attività commerciali fino a 2 anni dalla richiesta, dovendo assicurare non solo lo sgravio burocratico ma soprattutto la possibilità di poter pianificare e organizzare al meglio la propria attività di delivery.
L'obiettivo di tale provvedimento è stato quello – concludono Colasuonno e Troia - di recepire le istanze dei cittadini e delle attività commerciali, sburocratizzando le procedure e al contempo assicurare una più facile gestione degli accessi contemperando aspetti sanitari ed economici.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • centro storico andria
  • ztl
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.