Puliamo il mondo 2015
Puliamo il mondo 2015
Vita di città

Volontari in azione il 22 settembre ad Andria per contrastare l’abbandono di rifiuti

Nell’ambito di “Puliamo il Mondo” l'iniziativa di Legambiente

Con guanti, sacchi e pettorine gialle ripuliranno spazi urbani e aree verdi, nel segno del rispetto per l'ambiente e della coesione sociale. Il 20, 21 e 22 settembre i volontari di Puliamo il Mondo tornano in campo per ripulire strade, parchi e piazze da ciò che viene abitualmente abbandonato, con danni considerevoli al territorio. Puliamo il Mondo nasce dalla sinergia tra Legambiente e istituzioni scolastiche, enti, circoli, amministrazioni e cittadini. È un appuntamento ormai consolidato, dal grande successo come numero di volontari e risultati. Con sorrisi e muniti di kit per la pulizia, anche quest'anno i volontari daranno un segnale forte di civiltà e cittadinanza attiva.

È dal 1992 che Puliamo il Mondo coinvolge in Italia migliaia di volontari, che si impegnano per il recupero di aree degradate, a partire dalla rimozione dei rifiuti abitualmente abbandonati. Rifiuti sparsi impropriamente che favoriscono il deterioramento ambientale e un notevole danno estetico, mentre provocano pesanti ripercussioni sulla qualità della vita.

«Puliamo il Mondo è un segnale forte di cittadinanza attiva che nasce dalla sinergia di più associazioni, che insieme ridanno dignità ai territori - commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia -. Anche quest'anno possiamo contare sulla preziosa collaborazione di cittadini, istituti scolastici ed enti per rimuovere quanto abbandonato da incivili. Le cattive abitudini, anche le più radicate, si sradicano promuovendo campagne di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti. In parallelo occorre incentivare modelli ecosostenibili di gestione, per valorizzare le materie prime seconde. In un'economia circolare i rifiuti di qualcuno diventano risorse per altri, e sono destinati ad essere rivalorizzati».

Anche quest'anno nell'ambito di Puliamo il Mondo si terrà la speciale edizione Alta Murgia Pulita, promossa da Legambiente Puglia e sostenuta dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, per riqualificare svariate aree ricadenti nel territorio del Parco. Alta Murgia Pulita si svolgerà nei comuni di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Ruvo di Puglia, Spinazzola, Corato.

Il volontariato ambientale che contraddistingue Puliamo il Mondo è anche un momento importante per accendere i riflettori su temi come l'integrazione e la condivisione, sulla necessità di valori come l'accoglienza. All'iniziativa parteciperanno infatti associazioni e cooperative sociali impegnate nel dare ospitalità a immigrati e rifugiati. PIM diventa così un'opportunità per favorire l'inclusione e dire no non solo al degrado ambientale, ma anche a stereotipi e pregiudizi che ostacolano un pacifico scambio interculturale.
I partner tecnici di Puliamo il Mondo 2019 sono Conai, Caes Italia, Ecotyre, Hankook, Fise Assoambiente, Nital, Ilas.


ANDRIA (Bt) - 22 SETTEMBRE ORE 8.30
Il circolo Legambiente di Andria "Tomas Shankara" aderisce per l'undicesimo anno consecutivo a Puliamo il Mondo, per una pulizia dell'area in prossimità di via Dott. Camaggio. L'appuntamento è presso la parrocchia Maria SS. Addolorata delle Croci.
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa Andria nel report Mal'Aria di Legambiente, intanto primi dati Arpa La città prima in Puglia tra i capoluoghi per PM10 e No2
Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" Tangenziale Ovest di Andria: "una consapevolezza tardiva dopo anni di cocciutaggine amministrativa" La nota del Forum Ambientalista – Legambiente – Forum Ambiente e Salute “Ricorda Rispetta”
Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Giorgio Cicco è il nuovo Presidente di Legambiente Andria Contestualmente l'assemblea ha eletto i membri del direttivo
Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Incontro al comune con Arpa e Legambiente
Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» «Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino»
Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Lo storico slogan per ricordarci ad assumere tutti «azioni concrete e coscienziose»
Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Da Palazzo di Città la risposta dell'Assessore Losappio: “Subito un Tavolo con Arpa e Legambiente”
Ad Andria l'iniziativa "Puliamo il mondo 2023   - Stop inciviltà!" Ad Andria l'iniziativa "Puliamo il mondo 2023 - Stop inciviltà!" Iniziativa del Circolo Legambiente di Andria "Thomas Sankara", in collaborazione con gli amici Camminare Insieme
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.