Intervento di Giovanna Bruno
Intervento di Giovanna Bruno
Attualità

Violenza donne, Giovanna Bruno (Ali): Non solo 25 novembre

Dobbiamo parlare della parità di genere, piuttosto che di maschilismo e femminismo

«I numeri dei femminicidi continuano ad essere allarmanti e dietro ogni numero c'è una donna, una vittima. Sembra che più ne parliamo, più iniziative mettiamo in campo, più facciamo sensibilizzazione e più il contatore della mattanza avanzi. Questo è preoccupante e disarmante. È come se il maschilismo voglia rispondere all'attivismo femminista con ulteriore escalation di violenza. In qualcuna di noi potrebbe scattare la molla dell'arrendevolezza e invece no, assolutamente no, sarebbe una ulteriore sconfitta. Dobbiamo, tutti imperterriti, educarci, educare. Non dobbiamo assuefarci a linguaggi scurrili (a partire dai social), maniere forti, prevaricazione culturale, dominio sociale. Dobbiamo saper riconoscere, allarmare e denunciare. E dobbiamo parlarne, sempre di più. Parlare della violenza. Anzi: della "non violenza". Dobbiamo parlare della parità di genere, piuttosto che di maschilismo e femminismo. Dobbiamo essere tutti dalla stessa parte perché a morire sono le donne e a perdere è il mondo intero intorno ad esse».
Lo dichiara la sindaca di Andria Giovanna Bruno, Vicepresidente nazionale di Ali (Autonomie Locali Italiane) con delega al coordinamento delle amministratrici e Presidente Ali Puglia.

  • Comune di Andria
  • violenza sulle donne
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
  • ALI-Autonomie Locali Italiane
Altri contenuti a tema
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.