dr. Vincenzo Caldarone
dr. Vincenzo Caldarone
Commento

Vincenzo Caldarone: "Dagli invisibili un grido di dolore"

Dal commercialista ed ex Sindaco di Andria una proposta, da promuovere per sostenere il nostro Paese

"Dagli invisibili un grido di dolore", inizia così una proposta che il commercialista ed ex Sindaco di Andria Vincenzo Caldarone, rivolge ai nostri governanti a chi realmente ha a cuore gli interessi del Paese, in questo drammatico momento della storia nazionale.

"Sono stati emanati aiuti alla economia e altri ne arriveranno. Basati sul principio di aiutare chi lavora, autonomo o dipendente, e le imprese. Le tecniche di intervento (banche, tasse, INPS, ecc. ecc.) si riferiscono a questo principio.
Restano fuori tanti, troppi invisibili, lavoratori informali, persone realmente con scarso reddito. Se per il Nord Italia queste tecniche funzionano per la gran parte della gente, nel Sud non è così. Non è il momento di analisi sociologiche, ma di aiuti e di emergenza e sopravvivenza per molti nuclei familiari.
La distribuzione monetaria al momento è lontana nel tempo. Servono aiuti reali, per i quali molta gente si sta volontariamente mobilitando.
La istituzione che ha la possibilità e la capacità di conoscere il reale stato di bisogno, di intervenire subito sul territorio e coordinare anche i contributi volontari, è il COMUNE. Lo so per più che decennale esperienza diretta.
Adottando procedure di emergenza, incaricando soggetti del territorio per la distribuzione alimentare e dei bisogni primari, utilizzando i contributi volontari di beni e attività.
Il decreto di prossima emanazione dovrebbe prevedere anche una anticipazione ai Comuni garantita dallo Stato, a causa del rinvio del pagamento dei tributi locali, a quanto sembra. Il decreto deve stabilire che una parte di questa anticipazione dovrà essere utilizzata dai Comuni per assistenza e supporto con beni e servizi ai nuclei familiari privi di altre risorse. Per il prossimo mese senza ISEE o altre formalità, ma fidandosi della capacità di Comuni e territori di selezionare le vere situazioni di bisogno. Anche se qualcuno ne approfitterà per un mese, pur sollevando un rigetto morale, non importa.
In questi giorni non sappiamo come far funzionar i canali ufficiali di comunicazione. Ma in rete siamo tanti, sindaci, istituzioni, persone varie Ognuno faccia un passo perché questo grido di dolore arrivi a chi decide e si trasformi in decisioni e azioni".
  • Comune di Andria
  • vincenzo caldarone
  • Governo Giuseppe Conte
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.