Zona Traffico Limitato
Zona Traffico Limitato
Vita di città

Via Regina Margherita: la 3^ consulta chiede la ZTL

Dalla riunione di ieri pomeriggio nasce un incontro pubblico per l'11 ottobre

La 3^ consulta del Comune di Andria che si occupa di Attività Produttive, professioni, arti, mestieri e dei consumatori ed utenti, si è riunita ieri pomeriggio a Palazzo di Città per discutere della Zona Pedonale di Via Regina Margherita a poco più di tre mesi dall'istituzione della fase sperimentale. Al termine della riunione la consulta, all'unanimità, ha deliberato di chiedere a Sindaco di Andria ed agli Organi competenti che l'attuale "fase di sperimentazione" possa proseguire mediante la trasformazione dell'intera area pedonalizzata ed interdetta al traffico veicolare, in Zona a Traffico Limitato in quanto tale soluzione rappresenterebbe un giusto contemperamento tra la scelta dell'Amministrazione e le varie legittime esigenze che devono essere tutte parimenti salvaguardate (Articolo Speciale AndriaViva del 2 ottobre).

La decisione è giunta dopo diverse ore di discussione in seguito alle numerose ed articolate relazioni dei rappresentanti delle Associazioni dei Commercianti, degli Artigiani e dei Consumatori e Utenti ed alla presenza degli Assessori Zinni e Miscioscia in rappresentanza dell'amministrazione comunale. Per un'ulteriore definizione in merito alla riorganizzazione della Z.T.L., con le decisioni in merito alle fasce orarie e giornate di interdizione, la Consulta si è fatta promotrice dell'organizzazione di un incontro pubblico, il prossimo 14 ottobre alle 17,30, al quale saranno invitate le parti interessate, a cominciare dai cittadini e commercianti, unitamente ai rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, al fine di garantire la massima partecipazione pubblica, trattandosi di argomento di interesse generale e collettivo. E' stata quindi richiesta la disponibilità della Sala Riunioni del Chiostro San Francesco.

«Sono entusiasta per l'operatività, la competenza e la serietà con la quale la 3^ Consulta comunale porta avanti il proprio lavoro - ha detto la Presidente della Consulta, l'Avv. Laura Maria Pia Tota - nella prossima riunione oltre alla trattazione di importanti argomenti quali i Distretti Urbani del Commercio sui quali l'ufficio comunale ha già recepito positivamente la manifestazione d'interesse da parte delle Associazioni che l'Ente deve coinvolgere e col le quali condividere il percorso, ci occuperemo anche della questione legata alla progettualità da mettere in campo, per recepire e dare risposte concrete alle numerose e legittime istanze dei commercianti e dell'intero indotto che chiede a gran voce il coinvolgimento negli eventi culturali, turistici e sportivi, come emerso chiaramente dal sondaggio pubblicato recentemente».
  • via regina margherita
  • zona pedonale
  • zona traffico limitato
Altri contenuti a tema
Torna questa domenica Andria Pedala!  Torna questa domenica Andria Pedala!  Un lungo giro di circa 9 km per le vie di Andria ripercorrendo in gran parte il tracciato delle piste ciclabili che saranno costruite
Ricordando Andria e le serate dell'adolescenza: un gruppo di amici si ritrova dopo quarant'anni Ricordando Andria e le serate dell'adolescenza: un gruppo di amici si ritrova dopo quarant'anni Viale Crispi e via Regina Margherita quando non erano aree pedonali e ci si riuniva, ieri come oggi per condividere emozioni
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Riuscirà Andria a non perdere 27 mln di euro di finanziamenti? Riuscirà Andria a non perdere 27 mln di euro di finanziamenti? Sicurezza viaria e non solo al centro della nota dei consiglieri M5S Faraone e Di Pilato e del collega del Gruppo Misto, Civita
Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione Urban Mobility Associazione, con il rinnovo delle cariche del Direttivo, rafforza la sua missione "Un passo fondamentale per rigenerare l’energia dell’associazione che ha come obiettivo primario di applicare il modello della città di 15 minuti"
Domeniche Ecologiche, al via dal 10 novembre: appello ai cittadini a non utilizzare le auto Domeniche Ecologiche, al via dal 10 novembre: appello ai cittadini a non utilizzare le auto L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi sulla salute
Parte ad Andria il servizio “Bike to work – Bike to school” Parte ad Andria il servizio “Bike to work – Bike to school” Lunedì 30 settembre ore 10 presentazione in Sala Giunta
Piano urbano della Mobilità: critiche all'Amministrazione Bruno da Fratelli d'Italia ed Azione Piano urbano della Mobilità: critiche all'Amministrazione Bruno da Fratelli d'Italia ed Azione Napolitano e Nespoli: "Un piano da 502mila euro senza partecipazione, chiediamo pubblicità e trasparenza"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.