referendum voto
referendum voto
Politica

Verdi Puglia: «Le ragioni del NO al Referendum»

Nota dei co-portavoce regionali Lavinia Torre e Cesareo Troia

Sulle ragioni del NO al referendum costituzionale del 4 dicembre, ecco una nota di co-portavoce regionali Lavinia Torre e Cesareo Troia.

«Da sempre i Referendum, uno dei maggiori strumenti di democrazia e di partecipazione diretta del popolo alle decisioni politiche, creano scompiglio e confusione soprattutto per chi non è un addetto ai lavori e non mastica quotidianamente il linguaggio giuridico e politico. A questo caos di partenza si aggiunge l'incongruenza di un governo burattinaio che utilizza due pesi e due misure a seconda della convenienza politica. Non a caso a proposito del Referendum dello scorso Aprile ha, in modo non molto celato, invitato la gente all'astensionismo, mentre si è schierato in modo forte e chiaro a favore di questo, facendo sì che al suo esito sia strettamente legato anche il destino del governo stesso tramutando così un voto sulla "riforma" in un voto sul Governo. Assumiamo come nostre le dichiarazioni espresse dalla Federazione Nazionale in merito alla qualità di questa riforma e che abbiamo rappresentato in tutti i Comitati del No come Associazioni cittadine e Federazioni Provinciali dei Verdi di Puglia. Ci preme tuttavia sottolineare l'importanza che comporta la modifica dell'art 117.

Con essa si arriva ad una costituzionalizzazione della "Legge Obiettivo" e del decreto "Sblocca Italia" concentrando nelle esclusive mani del governo le autorizzazioni su infrastrutture ed energia eliminando qualsiasi possibilità di partecipazione delle comunità e dei governi locali nelle decisioni. Non è un caso che le lobby del petrolio e Confindustria si siano schierate per il Sì.
Nella riforma non vi sono pesi e contrappesi che consentano di dare pari dignità di rango costituzionale alla tutela dell'ambiente, contemperando un'eventuale crescita economica.
Per esempio, con l'art.117 modificato, il governo, se dovesse vincere il Si, potrà decidere autonomamente su dove e perché trivellare. Inoltre, in caso di vittoria del Sì, saranno triplicate le firme necessarie per le leggi di iniziativa popolare e ridotto il quorum di validità per i referendum abrogativi aumentando notevolmente il numero di firme necessarie per la loro promozione(da 500.00 a 800.000). Appare chiaro come la partecipazione popolare, già scarsissima e sofferente, sia disincentivata ulteriormente. I pochi slanci positivi come quello contro le trivellazioni sviluppatisi lo scorso anno e che hanno portato poi alla promozione di un Referendum, saranno, così, stroncati. E se è proprio in Puglia che questo forte interesse per il Bene Comune ha trovato le sue radici fino a trovare alleati in altre regioni, , adesso noi Verdi di Puglia non possiamo che esprimere il nostro dissenso verso questa "riforma".

Appare del tutto evidente -continua la nota dei Verdi Puglia- come essa miri a creare un deficit di democrazia, eliminando la già piccola possibilità delle istituzioni locali di decidere del proprio, in termini economici ed ecologici; non affronta quella modernizzazione di cui l'Italia necessita, né si confronta con quella che è la più grande sfida attuale, ovvero la conversione ecologica di modelli produttivi inquinanti e del recupero del territorio.
Non possiamo accettare una vera e propria Contro-Riforma, che restringe al potere centrale le decisioni su temi riguardanti la sostenibilità ambientale, la tutela dei territori e il diritto di partecipazione nelle scelte che incidono sull'ambiente. Questa riforma votata dal parlamento non solo ha perso un'occasione storica per inserire in Costituzione i principi succitati, ma è portatrice di un modello economico che riproduce gli errori del passato (vedi le cosiddette Grandi Opere che hanno prodotto solo debito anziché affrontare quelle Vere Grandi Opere come la messa in sicurezza dal rischio sismico e idrogeologico).
Troviamo infine diabolicamente sibilline e decisamente incomprensibili le ragioni di chi sostiene che votare la riforma sia il meno peggio, salvaguardando soprattutto il futuro politico del governo, piuttosto che entrare sulle questioni di merito.

Per queste ragioni, come Verdi di Puglia voteremo convintamente No al Referendum Costituzionale del 4 dicembre».
  • Verdi Bat
  • Referendum riforme costituzionali
Altri contenuti a tema
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Anche ad Andria sarà possibile sottoscrivere i tre referendum abrogativi promossi dall’associazione “Schierarsi” Anche ad Andria sarà possibile sottoscrivere i tre referendum abrogativi promossi dall’associazione “Schierarsi” Presso l'ufficio elettorale comunale (primo piano) in Piazza Trieste e Trento
Referendum: voto per elettori in trattamento domiciliare o in isolamento per il Covid Referendum: voto per elettori in trattamento domiciliare o in isolamento per il Covid Avvisi anche sul rinnovo della tessera elettorale, sulla sostituzione dei Presidenti di Seggio e sulle agevolazioni tariffarie per viaggi
Referendum Costituzionale, sostituzione dei Presidenti di Seggio rinunciatari Referendum Costituzionale, sostituzione dei Presidenti di Seggio rinunciatari Gli interessati possono presentare domanda all'Ufficio Protocollo del Comune entro il 25 maggio
Referendum popolari 2022: le modalità di voto per i residenti all’estero Referendum popolari 2022: le modalità di voto per i residenti all’estero Per domenica 12 giugno sono stati indetti cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione
Referendum 29 marzo: pubblicato sul portale del Comune il banner con le relative istruzioni Referendum 29 marzo: pubblicato sul portale del Comune il banner con le relative istruzioni Tutti i dettagli delle operazioni di voto, che si svolgeranno dalle ore 7,00 alle ore 23,00
Rifiuti, Troia (Verdi): "Necessario passaggio da Tassa a Tariffa" Rifiuti, Troia (Verdi): "Necessario passaggio da Tassa a Tariffa" Secondo il componente dell'esecutivo regionale dei Verdi "ancora lontani per avere classe politica lungimirante ed accorta"
Incendio Dalena, Troia (Verdi): "Dedicare attenzione anche ai territori limitrofi, quali Andria e Trani" Incendio Dalena, Troia (Verdi): "Dedicare attenzione anche ai territori limitrofi, quali Andria e Trani" Il componente dell'esecutivo Regionale dei Verdi "Asl Bt ed Arpa Puglia, rendano note risultanze analisi, così da tranquillizzare la popolazione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.