Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Enti locali

Unione Europea, via libera al piano 2014/2020 della Puglia

Oltre sette miliari di euro di dotazione per Fesr e Fondo Sociale

Sette miliardi e 100 milioni costituiscono l'ammontare della dotazione del Por Puglia (Fesr + Fondo Sociale) 2014/2020, approvato ieri dalla Commissione Europea. Poco più di 5 miliardi e mezzo riguardano il Fesr (Fondo di Sviluppo Regionale), mentre un miliardo e mezzo è dedicato al Fondo Sociale. L'Unione europea contribuirà direttamente con il 50% dell'ammontare totale. Una notizia che ha trovato immediatamente la soddisfazione del neo Governatore Emiliano che incassa il via libera dall'Unione Europea alla miriade di bandi che dovranno esser redatti per "spendere" tutti i fondi disponibili entro il 2021.

«Esprimo la mia particolare soddisfazione per l'approvazione del POR Puglia da parte dell'Unione Europea - dice Michele Emiliano - Ringrazio in particolare gli Uffici che sotto la direzione del Dott. Pasquale Orlando hanno in questo modo ottenuto l'approvazione del loro lavoro, di questo mi congratulo con loro e con tutti i componenti del partenariato pubblico/privato che hanno collaborato al conseguimento di questo risultato». Caratteri determinanti della nuova Programmazione POR Puglia saranno l'ecosostenibilità, la difesa e la valorizzazione dei territori. Questi i principi cardine sui quali si basa il piano che sarà immediatamente trasformato in bandi a partire dai prossimi mesi. Una boccata d'ossigeno che, per ora, fa il pari con la stangata della bocciatura del PSR nel mese di maggio scorso poichè, il documento inviato da Bari, è stato giudicato incompleto, poco chiaro, non coerente e non comprensibile. In 72 pagine le 640 osservazioni della Commissione europea che ha bocciato il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 presentato ad ottobre dalla Regione Puglia e che ha richiesto profonde modifiche all'impianto progettuale. Nelle prossime settimane si attendono novità anche su questo versante che contempla tutta la programmazione di interventi per quel che concerne il settore agricolo.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • unione europea
Altri contenuti a tema
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.