Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Enti locali

Unione Europea, via libera al piano 2014/2020 della Puglia

Oltre sette miliari di euro di dotazione per Fesr e Fondo Sociale

Sette miliardi e 100 milioni costituiscono l'ammontare della dotazione del Por Puglia (Fesr + Fondo Sociale) 2014/2020, approvato ieri dalla Commissione Europea. Poco più di 5 miliardi e mezzo riguardano il Fesr (Fondo di Sviluppo Regionale), mentre un miliardo e mezzo è dedicato al Fondo Sociale. L'Unione europea contribuirà direttamente con il 50% dell'ammontare totale. Una notizia che ha trovato immediatamente la soddisfazione del neo Governatore Emiliano che incassa il via libera dall'Unione Europea alla miriade di bandi che dovranno esser redatti per "spendere" tutti i fondi disponibili entro il 2021.

«Esprimo la mia particolare soddisfazione per l'approvazione del POR Puglia da parte dell'Unione Europea - dice Michele Emiliano - Ringrazio in particolare gli Uffici che sotto la direzione del Dott. Pasquale Orlando hanno in questo modo ottenuto l'approvazione del loro lavoro, di questo mi congratulo con loro e con tutti i componenti del partenariato pubblico/privato che hanno collaborato al conseguimento di questo risultato». Caratteri determinanti della nuova Programmazione POR Puglia saranno l'ecosostenibilità, la difesa e la valorizzazione dei territori. Questi i principi cardine sui quali si basa il piano che sarà immediatamente trasformato in bandi a partire dai prossimi mesi. Una boccata d'ossigeno che, per ora, fa il pari con la stangata della bocciatura del PSR nel mese di maggio scorso poichè, il documento inviato da Bari, è stato giudicato incompleto, poco chiaro, non coerente e non comprensibile. In 72 pagine le 640 osservazioni della Commissione europea che ha bocciato il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 presentato ad ottobre dalla Regione Puglia e che ha richiesto profonde modifiche all'impianto progettuale. Nelle prossime settimane si attendono novità anche su questo versante che contempla tutta la programmazione di interventi per quel che concerne il settore agricolo.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • unione europea
Altri contenuti a tema
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.