Bandiera Unione Europea
Bandiera Unione Europea
Enti locali

Unione Europea, via libera al piano 2014/2020 della Puglia

Oltre sette miliari di euro di dotazione per Fesr e Fondo Sociale

Sette miliardi e 100 milioni costituiscono l'ammontare della dotazione del Por Puglia (Fesr + Fondo Sociale) 2014/2020, approvato ieri dalla Commissione Europea. Poco più di 5 miliardi e mezzo riguardano il Fesr (Fondo di Sviluppo Regionale), mentre un miliardo e mezzo è dedicato al Fondo Sociale. L'Unione europea contribuirà direttamente con il 50% dell'ammontare totale. Una notizia che ha trovato immediatamente la soddisfazione del neo Governatore Emiliano che incassa il via libera dall'Unione Europea alla miriade di bandi che dovranno esser redatti per "spendere" tutti i fondi disponibili entro il 2021.

«Esprimo la mia particolare soddisfazione per l'approvazione del POR Puglia da parte dell'Unione Europea - dice Michele Emiliano - Ringrazio in particolare gli Uffici che sotto la direzione del Dott. Pasquale Orlando hanno in questo modo ottenuto l'approvazione del loro lavoro, di questo mi congratulo con loro e con tutti i componenti del partenariato pubblico/privato che hanno collaborato al conseguimento di questo risultato». Caratteri determinanti della nuova Programmazione POR Puglia saranno l'ecosostenibilità, la difesa e la valorizzazione dei territori. Questi i principi cardine sui quali si basa il piano che sarà immediatamente trasformato in bandi a partire dai prossimi mesi. Una boccata d'ossigeno che, per ora, fa il pari con la stangata della bocciatura del PSR nel mese di maggio scorso poichè, il documento inviato da Bari, è stato giudicato incompleto, poco chiaro, non coerente e non comprensibile. In 72 pagine le 640 osservazioni della Commissione europea che ha bocciato il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 presentato ad ottobre dalla Regione Puglia e che ha richiesto profonde modifiche all'impianto progettuale. Nelle prossime settimane si attendono novità anche su questo versante che contempla tutta la programmazione di interventi per quel che concerne il settore agricolo.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • unione europea
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.