“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

“Una Storie“ rappresentazione teatrale del progetto diocesano “Senza Sbarre”

Il Procuratore Giannicola Sinisi illustra l’importanza del laboratorio socio educativo

Domenica 29 Agosto 2021 presso la parrocchia di San Luigi a Castel del Monte, in occasione della Festa di Santa Maria al Monte, alle ore 19.00 avrà luogo la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.
Dopo la Santa Messa, alle ore 20.00 tutti gli affidati al progetto Diocesano "Senza Sbarre" del quale è responsabile il parroco don Riccardo Agresti, insieme a don Vincenzo Giannelli, metteranno in scena una rappresentazione teatrale dal titolo "Una Storie.", in collaborazione con la coop. C.R.I.S.I.:

Il dottor Giannicola Sinisi, Procuratore presso la Corte di Appello di Bari e cooperatore del progetto diocesano "Senza Sbarre", ha riassunto sinteticamente le motivazioni del laboratorio teatrale che sarà rappresentato domenica 29 agosto presso la chiesa di San Luigi a Castel del Monte: "Ogni anno organizziamo un laboratorio teatrale a conclusione di questa stagione che abbiamo voluto chiamare "Paesaggi Umani e Spirituali", per questo incontro, giust' appunto tra la spiritualità della Chiesa e l'umanità di questo progetto. Il laboratorio teatrale per noi, è fondamentale perché è il modo per coinvolgere come protagonisti gli affidati al progetto "Senza Sbarre". Quest'anno si chiamerà "Una Storie" con questo "falso errore di grammatica", perché in realtà noi vogliamo ricordare che c'è la storia di ciascuno di noi, ma che siamo tutti dentro una storia universale, una storia di tutti. C'è una lezione importante per chi è dentro questo laboratorio e altresì per i magistrati di capire il senso dei delitti, ma come persone le cause che hanno determinato questi reati.
Il laboratorio teatrale è parte integrante e fondamentale del progetto di rieducazione che noi portiamo avanti, andiamo a comprendere le cause è l'incapacità di incontrare la sofferenza degli altri per chi commette un delitto. Fare quindi un laboratorio teatrale per persone che hanno commesso dei crimini, significa aiutarli ad entrare nella storia nella vita degli altri, di chi ha sofferto a causa dei delitti che loro hanno compiuto.
Domenica prossima ci sarà questo spettacolo che sarà interessante, coinvolgente, per il lavoro che sarà fatto. E' un programma importante di rieducazione, di recupero e di reinserimento.
E' alla chiusura della nostra stagione che abbiamo voluto esordire con l'Enciclica "Fratelli Tutti". Il Santo Padre ci ha insegnato che ci sono due modi per vivere bene questo mondo, avere compassione come individui nei confronti degli altri, esercitare la cultura dell'incontro. Questo spettacolo vuole proprio mettere al centro questa cultura dell'incontro che Papa Francesco ci ha raccomandato".
“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”“Una Storie “ rappresentazione teatrale del progetto Diocesano “Senza Sbarre”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.