medico, ospedale
medico, ospedale
Attualità

Una rete di ospedali pugliesi solo per i pazienti oncologici

Ai tempi della pandemia da coronavirus, una serie di accordi per ridurre i rischi per pazienti e operatori sanitari

L'attività chirurgica per i malati oncologici pugliesi non si è mai fermata per l'emergenza Covid-19.

Grazie alla rete oncologica pugliese sono al via nuovi percorsi ospedalieri per dividere in maniera ancor più marcata i pazienti oncologici da quelli Covid 19 in modo da ridurre i rischi per malati e operatori.

Come modello per la Puglia intera, da replicare su scala regionale, sono partiti una serie di accordi tra Aress, Rete oncologica regionale, Asl Bari, Policlinico di Bari e Irccs "Giovanni Paolo II" e "De Bellis".

Con questi accordi saranno le equipe chirurgiche di Asl e Policlinico a spostarsi, recandosi in quegli ospedali dove sarà concentrata l'attività per i malati oncologici non Covid, per garantire qualità di cure e sicurezza.

Si è partiti subito con la chirurgia addominale e con quella senologica, ma il tavolo di lavoro ha analizzato le necessità per proseguire con le urologie, le ginecologie, le neurochirurgie e le chirurgie toraciche.

Nella proposta ci sono anche le indicazioni di sicurezza per tutelare dal rischio infettivo i pazienti oncologici che accedono alle strutture sanitarie e le circostanze tassative che consentono di concedere accesso a prestazioni diagnostiche, ricoveri medici e chemioterapie.

Questo porterà al riallineamento delle liste di attesa.

La prima convenzione è stata siglata tra la Asl Bari, il Policlinico di Bari e l'oncologico Irccs "Giovanni Paolo II" per usare spazi e risorse dell'Oncologico per la cura di pazienti oncologici della Asl Ba e del Policlinico.

La seconda convenzione è stata stipulata tra l'Irccs "De Bellis" di Castellana Grotte e il Policlinico di Bari per usare spazi e risorse dell'Irccs di Castellana per i pazienti oncologici in ambito gastroenterologico in lista di attesa al Policlinico di Bari.

Già da questa settimana le pazienti di senologia saranno trattate dalla equipe di Chirurgia Senologica del San Paolo (Asl Bari), diretta dal dott. Olindo Custodero, presso l'Irccs Oncologico di Bari. Le altre discipline chirurgiche partiranno nei prossimi giorni.
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • lotta ai tumori
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.