Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
Vita di città

Un polo teatrale in via Barletta, dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo. IMMAGINI e VIDEO

Bellissimo progetto del Politecnico di Bari, realizzato su invito dell'Amministrazione comunale

Un polo teatrale in via Barletta, dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo. L'ambizioso e bellissimo progetto è stato presentato al pubblico ieri sera, mercoledì 26 luglio, presso l'ex Mattatoio comunale di Andria, in via Don Riccardo Lotti, 153.

Venti studenti del 4° anno di Architettura di Bari, coordinati dal docente del corso di "Composizione Architettonica e Urbana", prof. Giuseppe Fallacara, favoriti dall'invito di collaborazione del comune di Andria, nelle persone della sindaca, Giovanna Bruno e dell'assessore ai Lavori Pubblici, Mario Loconte, hanno elaborato un progetto per un moderno polo teatrale cittadino.

Partendo dalle tracce storiche (teatro Eden, divenuto Astra, oggi abbandonato), gli studenti hanno considerato la possibilità di realizzare un sito teatrale per la città, come dicevamo nell'area dell'attuale mercato ortofrutticolo di via Barletta. La fase progettuale è partita dall'analisi propedeutica della città, dallo studio della viabilità che circonda l'area e dalla presenza di vincoli progettuali. Il progetto, nella composizione, si è ispirato all'architettura medievale pugliese, in particolare a Castel del Monte, simbolo della memoria collettiva del luogo. Dopo aver selezionato una serie di parole-chiave, queste sono state inserite nel software di intelligenza artificiale, "Midjourney". Con l'intento di produrre suggestioni e riferimenti architettonici credibili, gli studenti hanno iniziato a selezionare e scartare le proposte del software sino a eleggere le forme e le risposte ritenute più opportune al contesto. La selezione e i ragionamenti sulle proposte hanno prodotto l'idea di progetto del futuribile polo teatrale andriese. Il sorprendente progetto finale, frutto della partecipazione, "macchina-uomo" risulta composto da più parti funzionali legate tra loro: i giardini d'ingresso; il teatro (800 posti) completo di hall e ristorante; un annesso teatro all'aperto; un museo della musica. Al progetto sono state unite inoltre, alcune proposte progettuali di arredo urbano e servizio: i Padiglioni, strutture immaginate per le piazze cittadine: Catuma, Duomo, Toniolo e largo Grotte.

Il lavoro compiuto dagli studenti di architettura del Poliba, ha aperto per la prima volta la metodologia didattica verso nuove strade pionieristiche legate alle nuove tecnologie. L'iniziativa universitaria, fonte d'ispirazione concreta, ha suscitato molto interesse presso Palazzo di Città. La cooperazione avviata dal Comune di Andria con il Politecnico mira infatti, alla realizzazione di progetti di ricerca in partnership di interesse comune.
Nel corso della serata sono state esposte 30 tavole progettuali (50 cm x 50 cm) che raccontano le fasi di progetto del polo teatrale e dei padiglioni. L'intero lavoro progettuale, è stato anche raccolto in un apposito volume dal titolo, "Intelligenza artificiale & Progettazione Architettonica".

L'iniziativa ha visto la partecipazione di Giovanna Bruno, Sindaca della Città di Andria; Mario Loconte, Assessore al Quotidiano e Lavori Pubblici, di Daniela Di Bari Assessore alla Bellezza del Comune di Andria; di Pasquale Colasuonno Assessore alla Sicurezza e del collega Cesareo Troia Assessore allo Sviluppo economico; di Andrea Roselli, Presidente Oappc Bat e dell'Architetto Sabino Aniello; di Giuseppe Fallacara, coordinatore e docente del Laboratorio di Progettazione IV del Poliba; degli architetti tutor: Alessandro Angione; Dario Costantino; Ilaria Cavaliere e soprattutto gli studenti, futuri architetti, del corso del Laboratorio di Progettazione IV, autori del progetto per Andria: Adriana Paiano; Adriano Marra; Alessia Nanocchio; Alessia Saulle; Antonio Marasciulo; Blerta Qosja; Emanuele Masnata; Franco Francesco Savino; Giada Lacalamita; Giuseppe Martino; Jhully Maria Viana Costa; Marco Pastore; Margherita Palumbo; Maria Lanciano; Maria Rita Maggi; Marika Ozolniece; Miriana De Gregorio; Natale Monopoli; Roberta; Antonella Introna; Stefania Laterza.

Nel video la sintesi dello straordinario lavoro sulla visione di un Polo Teatrale nell'area dell'attuale mercato ortofrutticolo di via Barletta.
Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
  • Comune di Andria
  • politecnico di bari
  • Teatro
  • mercato ortofrutticolo
  • Teatro Astra
  • Politecnico Bari
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.