Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
Vita di città

Un polo teatrale in via Barletta, dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo. IMMAGINI e VIDEO

Bellissimo progetto del Politecnico di Bari, realizzato su invito dell'Amministrazione comunale

Un polo teatrale in via Barletta, dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo. L'ambizioso e bellissimo progetto è stato presentato al pubblico ieri sera, mercoledì 26 luglio, presso l'ex Mattatoio comunale di Andria, in via Don Riccardo Lotti, 153.

Venti studenti del 4° anno di Architettura di Bari, coordinati dal docente del corso di "Composizione Architettonica e Urbana", prof. Giuseppe Fallacara, favoriti dall'invito di collaborazione del comune di Andria, nelle persone della sindaca, Giovanna Bruno e dell'assessore ai Lavori Pubblici, Mario Loconte, hanno elaborato un progetto per un moderno polo teatrale cittadino.

Partendo dalle tracce storiche (teatro Eden, divenuto Astra, oggi abbandonato), gli studenti hanno considerato la possibilità di realizzare un sito teatrale per la città, come dicevamo nell'area dell'attuale mercato ortofrutticolo di via Barletta. La fase progettuale è partita dall'analisi propedeutica della città, dallo studio della viabilità che circonda l'area e dalla presenza di vincoli progettuali. Il progetto, nella composizione, si è ispirato all'architettura medievale pugliese, in particolare a Castel del Monte, simbolo della memoria collettiva del luogo. Dopo aver selezionato una serie di parole-chiave, queste sono state inserite nel software di intelligenza artificiale, "Midjourney". Con l'intento di produrre suggestioni e riferimenti architettonici credibili, gli studenti hanno iniziato a selezionare e scartare le proposte del software sino a eleggere le forme e le risposte ritenute più opportune al contesto. La selezione e i ragionamenti sulle proposte hanno prodotto l'idea di progetto del futuribile polo teatrale andriese. Il sorprendente progetto finale, frutto della partecipazione, "macchina-uomo" risulta composto da più parti funzionali legate tra loro: i giardini d'ingresso; il teatro (800 posti) completo di hall e ristorante; un annesso teatro all'aperto; un museo della musica. Al progetto sono state unite inoltre, alcune proposte progettuali di arredo urbano e servizio: i Padiglioni, strutture immaginate per le piazze cittadine: Catuma, Duomo, Toniolo e largo Grotte.

Il lavoro compiuto dagli studenti di architettura del Poliba, ha aperto per la prima volta la metodologia didattica verso nuove strade pionieristiche legate alle nuove tecnologie. L'iniziativa universitaria, fonte d'ispirazione concreta, ha suscitato molto interesse presso Palazzo di Città. La cooperazione avviata dal Comune di Andria con il Politecnico mira infatti, alla realizzazione di progetti di ricerca in partnership di interesse comune.
Nel corso della serata sono state esposte 30 tavole progettuali (50 cm x 50 cm) che raccontano le fasi di progetto del polo teatrale e dei padiglioni. L'intero lavoro progettuale, è stato anche raccolto in un apposito volume dal titolo, "Intelligenza artificiale & Progettazione Architettonica".

L'iniziativa ha visto la partecipazione di Giovanna Bruno, Sindaca della Città di Andria; Mario Loconte, Assessore al Quotidiano e Lavori Pubblici, di Daniela Di Bari Assessore alla Bellezza del Comune di Andria; di Pasquale Colasuonno Assessore alla Sicurezza e del collega Cesareo Troia Assessore allo Sviluppo economico; di Andrea Roselli, Presidente Oappc Bat e dell'Architetto Sabino Aniello; di Giuseppe Fallacara, coordinatore e docente del Laboratorio di Progettazione IV del Poliba; degli architetti tutor: Alessandro Angione; Dario Costantino; Ilaria Cavaliere e soprattutto gli studenti, futuri architetti, del corso del Laboratorio di Progettazione IV, autori del progetto per Andria: Adriana Paiano; Adriano Marra; Alessia Nanocchio; Alessia Saulle; Antonio Marasciulo; Blerta Qosja; Emanuele Masnata; Franco Francesco Savino; Giada Lacalamita; Giuseppe Martino; Jhully Maria Viana Costa; Marco Pastore; Margherita Palumbo; Maria Lanciano; Maria Rita Maggi; Marika Ozolniece; Miriana De Gregorio; Natale Monopoli; Roberta; Antonella Introna; Stefania Laterza.

Nel video la sintesi dello straordinario lavoro sulla visione di un Polo Teatrale nell'area dell'attuale mercato ortofrutticolo di via Barletta.
Un polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticoloUn polo teatrale dov'è attualmente il mercato generale ortofrutticolo
  • Comune di Andria
  • politecnico di bari
  • Teatro
  • mercato ortofrutticolo
  • Teatro Astra
  • Politecnico Bari
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Anche due neoarchitetti di Andria del Poliba premiati per la tesi di laurea sul Castello Svevo-Aragonese di Brindisi Primo Premio nazionale alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate” di Udine
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.