Inaugurazione nuovo impianto di Acquedotto Pugliese
Inaugurazione nuovo impianto di Acquedotto Pugliese
Territorio

Un nuovo impianto di energia idroelettrica per le famiglie andriesi: l'innovazione sostenibile di Aqp

Ieri l'inaugurazione a Corato con il presidente Di Cagno Abbrescia e l'assessore regionale Giannini

Produzione di energia pulita per una maggiore sostenibilità ed efficienza energetica. In quest'ottica green è stato presentato ieri a Corato l'ultimo ed innovativo impianto di produzione di energia idroelettrica di Acquedotto Pugliese, alla presenza del presidente di AQP Simeone Di Cagno Abbrescia e dell'assessore alle risorse idriche della Regione Giovanni Giannini. Il nuovo impianto riguarderà molto da vicino anche la città di Andria e si presenta come una tecnologia all'avanguardia nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, in grado di garantire una quantità di questa stessa energia pari al consumo annuo di circa 1000 famiglie. Si tratta altresì di un impianto che nasce in ottica ambientale, garantendo una considerevole riduzione della CO2 emessa nell'atmosfera (circa 1000 tonnellate in meno).

«Aqp - ha dichiarato l'assessore Giannini durante la presentazione dell'impianto - privilegia l'economia circolare: essendo uno dei maggiori consumatori di energia, investe nell'autoproduzione di energia pulita e da fonti rinnovabili, per garantire il funzionamento in continuo degli impianti e dei processi afferenti il sistema idrico integrato. Una scelta fatta all'insegna della sostenibilità ambientale ed economica, ancor più significativa trattandosi di una delle più grandi aziende del Mezzogiorno». È interessante rilevare che la Regione ha contribuito alla realizzazione dell'opera stanziando circa 800mila euro.

«La sostenibilità- ha sottolineato il presidente Di Cagno Abbrescia - è la chiave del successo per tutte le aziende che lavorano al servizio del territorio. Siamo decisi a perseguire obiettivi sempre più alti in termini di sostenibilità e lo facciamo ogni giorno definendo e promuovendo strategie efficaci di intervento. Le due nuove centrali mini­ hydro si inseriscono in un piano articolato di gestione responsabile della risorsa idrica. Energia pulita e tutela dell'ambiente generano maggiori benefici per la collettività. Un nuovo traguardo, reso possibile grazie alla professionalità e all'impegno di tutta la squadra Aqp
Acquedotto Pugliese - ha proseguito il presidente - è una delle aziende più energivore di Italia. La spiegazione è insita nella natura del nostro lavoro: gestiamo l'intero ciclo dell'acqua, e dunque ci occupiamo del suo trasporto in rete, lungo tutto il territorio pugliese, per raggiungere le nostre comunità, ma anche di tutte le fasi successive del ciclo, ovvero fino alla depurazione. La sostenibilità è un nuovo metodo di lavoro che si traduce in ogni aspetto della nostra attività e quindi anche in azioni mirate a produrre energia pulita, ridurre i consumi energetici, intensificare la sperimentazione e l'impiego di nuove tecnologie».
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.