Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”

L’appello lanciato da don Riccardo Agresti per bitumare la strada per la Masseria San Vittore

La Masseria di San Vittore, patrimonio e sede del Progetto Diocesano "Senza Sbarre" è un posto incantevole, immerso nella natura tra paesaggi meravigliosi. É un posto dove si respira aria pulita e al contempo si permette a coloro che nella vita hanno sbagliato di poter rimediare ai propri errori e di avviarsi in un percorso di reinserimento socio-lavorativo, ma le strade per raggiungere questa Masseria sono tutte dissestate con tratti impercorribili.

Don Riccardo Agresti, insieme a don Vincenzo Giannelli responsabile del progetto Diocesano "Senza Sbarre", rivolge un accorato appello di collaborazione ai possessori dei terreni interpoderali che portano alla Masseria San Vittore sia da Lama di Carro che dalla SS. 170 per dare la possibilità di bitumare le strade che portano alla Masseria con un semplice gesto.

Don Riccardo sottolinea: «In questi giorni stiamo facendo mettere la breccia sulla strada risanandola ed è impensabile che si versano soldi della provvidenza per sistemare provvisoriamente la strada senza poter procedere alla bitumazione e alla bonificazione della stessa, c'è l'indifferenza verso questi sforzi che stiamo compiendo per rendere più agibile il percorso per raggiungere la nostra masseria e anche i poderi di ognuno.
È veramente fastidioso pensare che ci sia questa incuranza, insensibilità, orecchie da mercante, quando ci vorrebbe semplicemente un gesto per andare su in Masseria chiedere di Don Riccardo e di firmare quindi una liberatoria che rende la strada condominiale. Questo permetterebbe alla Masseria "Senza Sbarre" di avere l'autorizzazione dal Comune procedere per poter procedere ed asfaltare queste strade che sono un percorso importante.
A volte abbiamo gli strumenti ma non abbiamo la volontà, adesso quindi faccio un appello: dopo che da oggi ci sarà una piccola sistemazione con altri soldi che vengono messi fuori per rendere più agibile il percorso, tutti diventino promotori nel muoversi per andare a firmare la liberatoria».

«Vogliamo continuare a sperare nella partecipazione di persone volenterose e generose che possano contribuire con le proprie possibilità a sostenere questo intervento per migliorare la qualità della viabilità e soprattutto lo sviluppo di questo progetto. A voi la possibilità di sognare insieme con noi», ha concluso don Riccardo.
Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”Un gesto di buon senso per raggiungere la Masseria “Senza Sbarre”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.