
Attualità
L'ingegnere andriese, Fulvio Capogna, e il Sentinel-1D, una storia di eccellenza al servizio della Terra
Sentinel-1D monitorerà la Terra in crisi climatica: "Da Andria allo spazio"
Andria - martedì 11 novembre 2025
12.00
Un nuovo traguardo per la costellazione Copernicus dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea). Lo scorso martedì 4 novembre, il satellite Sentinel-1D ha raggiunto con successo l'orbita, potenziando la sorveglianza del nostro pianeta con immagini radar ad alta precisione. A guidare la fase di progettazione dei materiali e dei componenti, assicurando la piena operatività del satellite nello spazio, c'è un ingegnere andriese di origine ma con base in Olanda: Fulvio Capogna. Il suo messaggio arriva forte e chiaro "da Andria allo spazio con affetto per chi c'è e per chi non c'è più ".
Laureato al Politecnico di Torino, Capogna è oggi Responsabile della Garanzia di Prodotto per il satellite presso l'ESA, ruolo chiave in un programma spaziale che vede l'Italia protagonista.
Il lancio, avvenuto martedì 4 novembre alle 22:03 con il vettore Ariane 62, segna un importante avanzamento per il monitoraggio globale. Sentinel-1D fornirà dati cruciali per tracciare ghiacci marini, movimenti del terreno e sversamenti di petrolio, supportando le strategie contro il cambiamento climatico.
In un messaggio emozionato pubblicato sui social, l'ing. Capogna ha dedicato il risultato a chi ha reso possibile il suo percorso: «Ogni missione lascia un segno. Questa mi ha riportato ai pensieri, ai legami e a tutte le persone che hanno camminato con me, anche da lontano. E a chi non c'è più, ma continua a spingermi verso quello che amo fare». Un pensiero speciale va a suo zio Antonio e a tutti coloro che, con affetto e pazienza, lo hanno sostenuto.
«Se per portare in orbita Sentinel-1D serve la potenza di Ariane 62 – oltre 530.000 kg di spinta – ha concluso l'ingegnere - per portare me fin qui è servita un'energia diversa ma più potente: tempo, affetto e il sostegno incredibile di familiari, amici e persone speciali».
Laureato al Politecnico di Torino, Capogna è oggi Responsabile della Garanzia di Prodotto per il satellite presso l'ESA, ruolo chiave in un programma spaziale che vede l'Italia protagonista.
Il lancio, avvenuto martedì 4 novembre alle 22:03 con il vettore Ariane 62, segna un importante avanzamento per il monitoraggio globale. Sentinel-1D fornirà dati cruciali per tracciare ghiacci marini, movimenti del terreno e sversamenti di petrolio, supportando le strategie contro il cambiamento climatico.
In un messaggio emozionato pubblicato sui social, l'ing. Capogna ha dedicato il risultato a chi ha reso possibile il suo percorso: «Ogni missione lascia un segno. Questa mi ha riportato ai pensieri, ai legami e a tutte le persone che hanno camminato con me, anche da lontano. E a chi non c'è più, ma continua a spingermi verso quello che amo fare». Un pensiero speciale va a suo zio Antonio e a tutti coloro che, con affetto e pazienza, lo hanno sostenuto.
«Se per portare in orbita Sentinel-1D serve la potenza di Ariane 62 – oltre 530.000 kg di spinta – ha concluso l'ingegnere - per portare me fin qui è servita un'energia diversa ma più potente: tempo, affetto e il sostegno incredibile di familiari, amici e persone speciali».






Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria j.jpg)






