cybercrime pc
cybercrime pc
Territorio

Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole

Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"

E' allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali che attraverso l'e-mail bombing hackerano i domini dei siti aziendali, accedendo ad informazioni sensibili, sfruttando dati finanziari rubati per effettuare transazioni non autorizzate e distraendo soldi dai conti correnti aziendali. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in relazione al delicato episodio che ha colpito un'azienda agricola di Vernole in provincia di Lecce che, dopo essere stata raggiunta in pochi minuti da migliaia di mail con caratteri russi, ha subito un attacco a tutti i device, ma soprattutto ha perso una ingente somma di danaro, distratta dal conto corrente aziendale attraverso una transazione non autorizzata.

Secondo i dati della Polizia Postale, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche nel 2024 ha gestito circa 12.000 attacchi informatici significativi, diramando oltre 59.000 alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale. In forte crescita le truffe online che sfruttano tecniche disparate, secondo le segnalazioni di Cerved, dal phishing che si verifica quando un attaccante si finge un'entità legittima per rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati finanziari o documenti riservati, mentre lo spear phishing è una versione più mirata della truffa, in cui il messaggio è personalizzato per colpire una persona o un'organizzazione specifica. Ma c'è anche il furto d'identità, l'Account Takeover (ATO) o furto di account, le frodi nei pagamenti online, l'attacco e-mail spoofing, una delle tecniche criminali più utilizzate per veicolare malware di ogni genere per falsificare numerose informazioni come, ad esempio, l'identità di un host (computer o server connesso in rete) o il mittente di un messaggio e anche il conversation hijacking, con cui i cybercriminali si inseriscono nelle conversazioni aziendali esistenti o ne avviano di nuove in base alle informazioni raccolte da account di posta elettronica compromessi o da altre fonti.

Ma vanno difesi dalle truffe anche quasi 6 cittadini su dieci che fanno acquisti di prodotti o servizi on line. A spingere i consumatori a riempire il proprio carrello sul web – sottolinea la Coldiretti Puglia – è innanzitutto la possibilità di mettere a raffronto i vari prezzi e scegliere l'offerta migliore, per non rinunciare alla qualità e, al tempo stesso, risparmiare.

Nella top five dei prodotti più acquistati sul web ci sono nell'ordine quelli relativi alla moda e alla bellezza, l'elettronica e la tecnologia, i giocattoli l'hobbistica e il fai da te, l'arredamento e gli elettrodomestici ed infine il cibo ed i prodotti per la cura della persona. A frenare la vendita di alimentari sul web – conclude la Coldiretti Puglia – rimangono però diversi fattori, dalla preoccupazione per la sicurezza di effettuare pagamenti su Internet, fino alla deperibilità dei prodotti in vendita e ai timori per le caratteristiche qualitative.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.