spesa
spesa
Attualità

Trimestre anti-inflazione: numerose le aziende di Andria che hanno aderito

Prezzi calmierati per tutelare la spesa. L'elenco completo

Ha preso il via il 1° ottobre, il "trimestre anti-inflazione", un'iniziativa del Governo volta a favorire il contenimento dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei consumatori, specialmente delle famiglie, al fine di contrastare la spinta inflazionistica ed evitare che diventi strutturale.
L'obiettivo è contenere i prezzi dei beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, ivi compresi quelli rientranti nel "carrello della spesa", nonché dei prodotti per l'infanzia e la cura della persona, grazie allo sforzo collaborativo dei principali attori della filiera, dalla distribuzione moderna e classica al mondo delle cooperative, delle farmacie, delle parafarmacie, dell'industria, della produzione, dell'artigianato e agricoltura. Anche per Andria numerose sono le aziende e società che hanno aderito, di cui forniamo l'elenco ufficiale.

Come funziona l'iniziativa. Le imprese della distribuzione che aderiscono all'iniziativa si impegnano a offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti, con particolare attenzione ai prodotti di uso quotidiano facenti parte del "carrello della spesa", ed a non aumentare il prezzo di tale selezione, per le tipologie di iniziative commerciali che lo consentano, durante il trimestre anti-inflazione (1° ottobre - 31 dicembre 2023).
Tra i beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, che compongono il tradizionale "carrello della spesa" sono compresi anche i prodotti per l'infanzia e la cura della persona.
Come vengono calmierati i prezzi? Le soluzioni, nel rispetto della libertà di impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili.
Ad esempio, su una selezione di prodotti possono essere previsti:
prezzi fissi
promozioni
iniziative sui prodotti a marchio del distributore (private label)
carrelli a prezzo scontato o unico.

Il Ministero quindi ha predisposto un bollino digitale contenente un logo che riprende i colori della bandiera italiana e riporta la scritta "trimestre anti-inflazione". Gli esercizi e le aziende che aderiscono all'iniziativa sono riconoscibili tramite l'esposizione di questo logo, che potranno utilizzare anche nei propri canali di comunicazione al pubblico.

Il "trimestre anti-inflazione" ha l'obiettivo di tutelare il potere d'acquisto dei consumatori e, quindi, si rivolge innanzitutto ai cittadini e alle famiglie.
Per contrastare il caro-spesa e tutelare il potere d'acquisto è fondamentale il coinvolgimento e la collaborazione dei principali attori della filiera, dalla distribuzione moderna e classica al mondo delle cooperative, delle farmacie, delle parafarmacie, dell'industria, della produzione, dell'artigianato e dell'agricoltura.
A questo scopo il Ministero ha predisposto appositi accordi con le associazioni e le aziende coinvolte e ha attivato due tavoli per facilitare la corretta attuazione del trimestre:
il Tavolo di coordinamento e monitoraggio, con funzioni di osservazione e rilevamento, anche statistico;
il Tavolo permanente di filiera, per lo studio delle eventuali criticità - dalla raccolta alla vendita al dettaglio – per la valutazione di interventi di settore.

Associazioni che hanno aderito: FederDistribuzione, Coop, Conad, Confcommercio, Fiesa, Confimprese, Confcooperative, Federfarma, Farmacie unite, AssoFarm
FederFarDis, Culpi, FNPI, UNAFTISP e MNLF.

All'iniziativa hanno aderito anche 17 associazioni rappresentative dell'industria alimentare e non alimentare, del settore cooperativo agroalimentare, del settore dell'agricoltura e della trasformazione e dell'artigianato:
CENTRO MARCA, IBC (Industria Beni e Consumo), FEDERALIMENTARE, Union Alimentari CONFAPI, UNIONFOOD, CNA Nazionale, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, ASSOGIOCATTOLI, CONFIMI INDUSTRIA, CONFCOOPERATIVE - FEDAGRIPESCA, LEGACOOP AGROALIMENTARE, COLDIRETTI, FILIERA ITALIA, CONFAGRICOLTURA, COPAGRI e CIA - Agricoltori Italiani.
le aziende di Andria che hanno aderito
  • Comune di Andria
  • Giorgia Meloni
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.