spesa
spesa
Attualità

Trimestre anti-inflazione: numerose le aziende di Andria che hanno aderito

Prezzi calmierati per tutelare la spesa. L'elenco completo

Ha preso il via il 1° ottobre, il "trimestre anti-inflazione", un'iniziativa del Governo volta a favorire il contenimento dei prezzi e tutelare il potere di acquisto dei consumatori, specialmente delle famiglie, al fine di contrastare la spinta inflazionistica ed evitare che diventi strutturale.
L'obiettivo è contenere i prezzi dei beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, ivi compresi quelli rientranti nel "carrello della spesa", nonché dei prodotti per l'infanzia e la cura della persona, grazie allo sforzo collaborativo dei principali attori della filiera, dalla distribuzione moderna e classica al mondo delle cooperative, delle farmacie, delle parafarmacie, dell'industria, della produzione, dell'artigianato e agricoltura. Anche per Andria numerose sono le aziende e società che hanno aderito, di cui forniamo l'elenco ufficiale.

Come funziona l'iniziativa. Le imprese della distribuzione che aderiscono all'iniziativa si impegnano a offrire una selezione di articoli a prezzi contenuti, con particolare attenzione ai prodotti di uso quotidiano facenti parte del "carrello della spesa", ed a non aumentare il prezzo di tale selezione, per le tipologie di iniziative commerciali che lo consentano, durante il trimestre anti-inflazione (1° ottobre - 31 dicembre 2023).
Tra i beni di prima necessità, alimentari e non alimentari di largo consumo, che compongono il tradizionale "carrello della spesa" sono compresi anche i prodotti per l'infanzia e la cura della persona.
Come vengono calmierati i prezzi? Le soluzioni, nel rispetto della libertà di impresa e delle diverse strategie di mercato, possono essere flessibili.
Ad esempio, su una selezione di prodotti possono essere previsti:
prezzi fissi
promozioni
iniziative sui prodotti a marchio del distributore (private label)
carrelli a prezzo scontato o unico.

Il Ministero quindi ha predisposto un bollino digitale contenente un logo che riprende i colori della bandiera italiana e riporta la scritta "trimestre anti-inflazione". Gli esercizi e le aziende che aderiscono all'iniziativa sono riconoscibili tramite l'esposizione di questo logo, che potranno utilizzare anche nei propri canali di comunicazione al pubblico.

Il "trimestre anti-inflazione" ha l'obiettivo di tutelare il potere d'acquisto dei consumatori e, quindi, si rivolge innanzitutto ai cittadini e alle famiglie.
Per contrastare il caro-spesa e tutelare il potere d'acquisto è fondamentale il coinvolgimento e la collaborazione dei principali attori della filiera, dalla distribuzione moderna e classica al mondo delle cooperative, delle farmacie, delle parafarmacie, dell'industria, della produzione, dell'artigianato e dell'agricoltura.
A questo scopo il Ministero ha predisposto appositi accordi con le associazioni e le aziende coinvolte e ha attivato due tavoli per facilitare la corretta attuazione del trimestre:
il Tavolo di coordinamento e monitoraggio, con funzioni di osservazione e rilevamento, anche statistico;
il Tavolo permanente di filiera, per lo studio delle eventuali criticità - dalla raccolta alla vendita al dettaglio – per la valutazione di interventi di settore.

Associazioni che hanno aderito: FederDistribuzione, Coop, Conad, Confcommercio, Fiesa, Confimprese, Confcooperative, Federfarma, Farmacie unite, AssoFarm
FederFarDis, Culpi, FNPI, UNAFTISP e MNLF.

All'iniziativa hanno aderito anche 17 associazioni rappresentative dell'industria alimentare e non alimentare, del settore cooperativo agroalimentare, del settore dell'agricoltura e della trasformazione e dell'artigianato:
CENTRO MARCA, IBC (Industria Beni e Consumo), FEDERALIMENTARE, Union Alimentari CONFAPI, UNIONFOOD, CNA Nazionale, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, ASSOGIOCATTOLI, CONFIMI INDUSTRIA, CONFCOOPERATIVE - FEDAGRIPESCA, LEGACOOP AGROALIMENTARE, COLDIRETTI, FILIERA ITALIA, CONFAGRICOLTURA, COPAGRI e CIA - Agricoltori Italiani.
le aziende di Andria che hanno aderito
  • Comune di Andria
  • Giorgia Meloni
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.