Chiesa Cattedrale Andria
Chiesa Cattedrale Andria
Religioni

Triduo Pasquale, le celebrazioni liturgiche in Cattedrale

Un fitto calendario di eventi, Don Massaro: «Messaggio di speranza»

«Nel giorno dell'Epifania la Chiesa annuncia che il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto è il centro di tutto l'anno liturgico. Celebrare il Triduo Pasquale significa sperimentare e vivere con Cristo alcuni momenti fondamentali della sua vita: l'istituzione dell'Eucarestia, la lavanda dei piedi, la passione, la crocifissione e morte, la risurrezione. Partecipare alle celebrazioni del Triduo significa essere uniti spiritualmente con Cristo per essere una cosa sola con lui, prendere parte a ciò che egli ha vissuto». Sono le parole di Don Gianni Massaro, Vicario Generale della Diocesi di Andria che annuncia il fitto calendario di eventi che si svolgeranno attorno alla Chiesa Cattedrale di Andria.

Si parte con il 2 aprile, giorno del Giovedì Santo, con alle 19 la Santa Messa nella Cena del Signore. Il 3 aprile, giorno del Venerdì Santo, alle 17 la Liturgia dell'Adorazione della Croce ed alle 19.30 la Processione dei Misteri, a partire dalla Chiesa dell'Annunziata. Le statue dei Misteri saranno collocate già dalle ore 18.30 su via Orsini, per permettere, al momento opportuno, l'inserimento dei fedeli dietro ciascuna di esse. L'itinerario della processione, invece, sarà il seguente: via Annunziata – Porta La Barra – via Orsini via Iannuzzi – via Regina Margherita – via Duca di Genova –Corso Cavour – viale Roma Piazza Trieste e Trento – via Vespucci – via Ferrucci – Piazza Umberto I, – via Bovio Porta Castello -Piazza Vittorio Emanuele II - sosta di preghiera – via Vaglio – via La Corte – via F. de Excelsis – via F. Giugno – via Porta La Barra – Piazza Porta La Barra.

Il 4 aprile, poi, giorno del Sabato Santo, alle 20 la Celebrazione della Veglia di Pasqua ed, infine, il 5 aprile la Domenica di Pasqua con la Risurrezione del Signore alle ore 11.30 e la Solenne Celebrazione Eucaristica.
Carico il lettore video...
Ecco la collocazione delle statue e dei gruppi parrocchiali e associazioni che le seguiranno:
  • Piazza Ruggero Settimo: Associazione dei Crociferi
  • STATUA DI GESU' NEL GETZEMANI: collocata all'altezza di via Pomponio Madia (inizio di via Orsini), seguono la statua: Arciconfraternita degli Agonizzanti; i gruppi parrocchiali dell'Annunziata, Immacolata, SS. Trinità, S. Maria Assunta e S. Isidoro
  • STATUA DI GESU' FLAGELLATO: collocata all'altezza di 1° vicolo Orsini, seguono la statua: la Confraternita di San Riccardo; i gruppi parrocchiali di Maria SS. dell'Altomare, S. Angelo, Cuore Immacolato di Maria
  • STATUA DI GESU' CORONATO DI SPINE: collocata all'altezza del 2° vicolo Orsini; seguono la statua la Confraternita della Misericordia; i gruppi parrocchiali di S. Agostino, S. Cuore, SS. Sacramento, Gesù. Crocifisso, Arciconfraternita SS. Corpo e Sangue in Cattedrale
  • SEMINARIO VESCOVILE e CAPITOLO CATTEDRALE
  • RELIQUIA DELLA SACRA SPINA; seguono la S. Spina i Cavalieri e le Dame del S. Sepolcro
  • STATUA DI GESU' CHE PORTA LA CROCE: collocata all'altezza del mercato comunale coperto in via Orsini; seguono la statua i gruppi parrocchiali di Madonna della Grazia, S. Nicola, S. Giuseppe artigiano, Madonna di Pompei, S. Andrea Ap.
  • STATUA DI GESU' IN CROCE: collocata all'altezza del vicolo Cesare Battisti; seguono la statua l'Associazione Monte di Gesù; i gruppi parrocchiali di S. Maria Vetere, S. Francesco, S. Paolo Ap.
  • STATUA DI GESU' NEL SEPOLCRO: collocata all'altezza di via Orsini num. civ. 119; seguono la statua l'Arciconfraternita dell'Immacolata; i gruppi parrocchiali di S. Riccardo, S. Maria Addolorata alle Croci, SS. Stimmate
  • STATUA DI MARIA SS. ADDOLORATA: collocata in piazza Porta la Barra; seguono la statua l'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata, l'UNITALSI con i malati, l'Associazione del Volto Santo, le Associazioni di Volontariato
  • STATUA DELLE PIE DONNE: collocata in piazza Porta la Barra; seguono la statua le Autorità, le Associazioni e Organizzazioni Sociali cristiane
  • pasqua
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
"La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria "La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria Il testo dell'omelia al funerale di Sandro, Vincenzo e Antonio alla Chiesa Cattedrale
Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Lutto cittadino: il saluto della città ad Antonio, Sandro e Vincenzo Santa messa alle ore 11:00 presso la Chiesa Cattedrale, officiata dal Vescovo Mansi
La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali La strage dei ciclisti, domani mattina in Cattedrale i funerali Concluse le autopsie alla Medicina Legale del Policlinico di Bari
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Chiesa delle Sacre Stimmate: Pellegrinaggio giubilare in Cattedrale Dal pomeriggio di sabato 24 maggio
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.