Disabilità
Disabilità
Vita di città

Trasporto disabili, diritto assente da oltre un anno: le famiglie manifestano davanti alla Asl Bt

La referente Sabina Amorese: «Da soli non possiamo farcela»

Non c'è pace per tante famiglie andriese con congiunti disabili, che da oltre un anno non possono usufruire del diritto al trasporto per le quotidiane fisioterapie e riabilitazioni. Una situazione che ormai è diventata insostenibile, per cui questa mattina, venerdì 3 dicembre, dieci famiglie manifesteranno davanti alla sede della Asl Bt per rivendicare il diritto al trasporto dei disabili, fondamentale per sostenere le famiglie nell'accompagnare i propri cari presso le strutture di riabilitazione.

Un compito quotidiano al quale i familiari stanno provvedendo in totale autonomia, affrontando enormi difficoltà sotto tanti punti di vista come ci ha spiegato Sabina Amorese, referente dei concittadini che questa mattina si raduneranno davanti alla Asl Bt: «Con le sole nostre forze accompagniamo i nostri cari alle cure riabilitative, ma ci sono anche famiglie che non hanno un mezzo proprio e sono costrette a rivolgersi a un'altra persona, a pagamento, per avere due braccia in più. Tra l'altro, spesso si tratta di persone che non sono qualificate per trasportare un disabile, che non è cosa da poco. Per chi provvede personalmente, invece, i problemi sono tanti: quando piove, per esempio, è molto più complicato far salire un disabile e portarlo nella struttura, con il rischio di ammalarsi. Riporto la mia situazione: sono costretta a camminare con un busto per diverse ernie alla schiena, e gestisco da sola il trasporto di mio figlio, che pesa 35 kg, su un carrozzino posturale di 45 kg».

La Signora Amorese ci ha spiegato in che modo avverrà la protesta di questa mattina: «Saremo dieci famiglie, perché rispettiamo le norme anti-covid e non possiamo essere in tanti. Manifesteremo il nostro dissenso fino a quando non ci sarà qualcuno disposto a riceverci. L'ultima volta che abbiamo protestato per questa situazione risale a due anni fa, prima della pandemia: ci mandarono a casa dicendoci che ci avrebbero chiamato per risolvere il problema ma da quell'incontro non ci sono state novità. Abbiamo parlato anche con il Comune, ci hanno detto che il trasporto dei disabili non è di loro competenza ma della Asl. La soluzione che ci è stata prospettata è attendere l'uscita del nuovo bando per essere inseriti ma non possiamo attendere ancora a lungo».
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria "Donare sangue è un gesto di estrema generosità, ma anche di consapevolezza e cittadinanza attiva"
Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato La problematica al centro delle audizioni nella seduta congiunta delle Commissioni regionali I e III
Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Il Commissario Straordinario Tiziana Dimatteo evidenzia la necessità di un approccio più critico alla prescrizione medica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.