la Passione vivente per le vie del centro storico
la Passione vivente per le vie del centro storico
Eventi e cultura

Torna la Passione vivente per le vie del centro storico

Giunta alla sua XII edizione l'atteso evento si avvale dell'organizzazione di vari associazioni religiose e laiche

Torna con la XII edizione "la Passione vivente di Nostro Signore Gesù Cristo", che ormai come tradizione si svolgerà nel centro storico.
Sempre più suggestiva e ricca di pathos, la Morte e Passione di Gesù Cristo del centro storico di Andria è in programma per sabato 23 marzo, con inizio dalle ore 18. La complessa e particolarmente curata organizzazione si avvale della partecipazione della parrocchia di Sant'Agostino, dell'Oratorio Beato Pier Giorgio Frassati, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Andria e dell'ANSPI (Oratori e circoli cattolici).

Il programma prevede la realizzazione di nove quadri e di sei atti principali. I quadri che saranno rappresentati sono quello di Gesù e la Samaritana; dell'Entrata in Gerusalemme; del 1°Sinedrio; dell' Ultima Cena; del Getsemani; della Dannazione; del 2°Sinedrio con il processo a Gesù; del pretorio con Gesù processato e l'ultimo quello della Via Crucis.

Gli atti principali saranno, anche qui nell'ordine: "Gesù e la Samaritana" con "l'Entrata in Gerusalemme"; il "1°Sinedrio"; terzo atto quello de "l'Ultima Cena" con "Getsemani" e la "Dannazione"; il quarto atto è il "2° Sinedrio con il processo a Gesù"; a seguire "Il pretorio e Gesù processato" ed infine la "Via Crucis";

Riassunto dell' primo atto che si andrà a rappresentare. E' bene ricordare che il movimento di ogni scena sarà scandito dagli attori e dagli addetti ai lavori in modo che la folla spettatrice non agisca di libera iniziativa e si non crei disordine e confusione: "Gesù e la Samaritana" con "Entrata in Gerusalemme":
Il quadro "Gesù e la Samaritana" inizierà da Piazza Porta La Barra. Gli spettatori si posizioneranno intorno alla piazza lasciando libera la fontana dove si svolgerà la scena. Dalla folla spettatrice usciranno le comparse che incanalizzeranno e accoglieranno Gesù verso via Porta la Barra (l'attore che rappresenterà Gesù, nel frattempo sarà salito sull' asinello. Nell'ingresso di Via Porta la Barra ci sarà la Maddalena e poi si proseguirà verso il Primo Sinedrio

Riassunto del secondo atto: "1° Sinedrio":
Il "1°Sinedrio" sarà allestito sul sagrato della chiesa di Sant'Agostino e la gente si posizionerà nella piazza.

Riassunto dl terzo atto: "Ultima Cena" con il "Getsemani" e la "Dannazione":
La scena si sviluppa tra le parti adiacenti al palazzo Ducale ed alla chiesa Cattedrale salendo da Via Flavio Giugno, Via Flavio d'Excelsis fino ad arrivare in Piazza La Corte. La gente si posizionerà dalle parti della farmacia e seguiranno i quadri come di seguito elencati: Ultima Cena, sotto il portone di Palazzo Ducale mentre il Getsemani verso la chiesa Cattedrale.

Riassunto del quarto atto: "2° Sinedrio ed il processo a Gesù":
Si ritornerà verso piazza Sant'Agostino con Gesù arrestato che va avanti e guida il corteo.

Riassunto del quinto atto: "Il pretorio con Gesù processato":
La gente si fermerà in piazza Sant' Agostino mentre gli attori si sposteranno vicino al palazzo Ieva, balcone Stefano Quaranta, dove si svolgerà la scena. Sulla piazzetta vicina ci sarà Gesù coi sacerdoti, con Giuseppe Marzano che impersonerà il sommo sacerdote Caifa. Da questo punto parte la Via Crucis.

Riassunto del sesto ed ultimo atto: la "Via Crucis":
Si riprenderà da via Porta la Barra, salendo per via Orsini e proseguendo per largo Caneva (il tragitto per giungere a questa location è ancora in fase di definizione).

la Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storicola Passione vivente per le vie del centro storico
  • Comune di Andria
  • chiesa sant'agostino
  • centro storico andria
  • Oratorio Pier Giorgio Frassati
  • Passione Vivente
  • oratorio S. Agostino
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.