Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Bruno e le Associazioni dei produttori
Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Bruno e le Associazioni dei produttori
Vita di città

Tensione nel comparto olivicolo, per la caduta dei prezzi dell'olio e la mancanza di sicurezza nelle campagne

Incontro a Palazzo di Città con il Sindaco Bruno delle Associazioni dei produttori. Si va verso azioni d'intervento comuni con altre Istituzioni locali

Le ultime vicende legate alla caduta del prezzo dell'olio d'oliva stanno portando alla ribalta numerose questioni legate all'oro verde di Andria. Un incontro si è svolto a Palazzo di Città tra le Associazioni dei produttori e la Sindaca Giovanna Bruno che ha rilasciato la seguente nota:

«Percepisco tensione nel comparto oleario, legata a diversi fattori: si protraggono da tempo i tentativi di abbassare le quotazioni dell'olio extravergine di oliva in danno degli agricoltori e di tutto il mercato.
C'è legittima fibrillazione tra i frantoiani, tra i produttori, in tutto l'indotto.
C'è la paura legata alla scarsa sicurezza nelle campagne. C'è l'importante flessione quantitativa della produzione e c'è l'avanzata di mercati nuovi, con regole più flessibili e più dannose per il nostro sistema. C'è anche lo spettro, dietro l'angolo, della xylella.
L'olio... il nostro oro. Le nostre radici. La nostra economia. Il nostro futuro. Il nostro quotidiano.
Di questo e di tanti altri aspetti ho avuto modo di parlare in un incontro avuto con rappresentanti di Coldiretti, di Fioq/Agrogepi, della Coop. Riforma Fondiaria "I 3 campanili" che mi avevano chiesto un confronto sul tema.
É una problematica che deve vederci tutti uniti nell'azione, coinvolgendo i nostri rappresentanti istituzionali a più livelli e i sindaci delle città limitrofe, cosa che mi sono immediatamente attivata a fare. Ho interloquito con il presidente della Provincia Bat, preavvisandolo della necessità che tra di noi ci sia a breve un passaggio. Ho dialogato anche con il sindaco di Corato, condividendo pure con lui la necessità di fare azioni comuni e di estenderle ad altri sindaci della sua area.
Dobbiamo scongiurare un clima di divisione e disaccordo, che potrebbe poi divenire terreno fertile per danni all'intero comparto.
Ho preso l'impegno di chiedere anche all'assessore regionale Donato Pentassuglia la sua disponibilità a discutere della problematica, facendo leva sulla sulla sensibilità e attenzione. L'attività di sensibilizzazione passerà anche attraverso i consiglieri regionali di riferimento, affinché condividano questo percorso».
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • agricoltura
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Intergruppo Consiliare: «Sulla gestione degli appalti e le imbarazzanti reazioni della maggioranza» Michele Coratella, Vincenzo Coratella, Michele Di Lorenzo e Gianluca Grumo:«Quando l'aggressività sostituisce la trasparenza»
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
"Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio "Wave Turbans & Fashion": quando la moda incontra il coraggio Evento organizzato dall’associazione Onda d’Urto ETS, in collaborazione con l’associazione Tutti Giù per Terra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.