Burrata di Andria IGP
Burrata di Andria IGP "vola" da Milano a Sanremo
Attualità

Tenerelli e la Burrata IGP di Andria protagonisti con il Parco dell'Alta Murgia a Casa Sanremo

Con le eccellenze enogastronomiche anche i quindici Comuni aderenti

Il Parco dell'Alta Murgia ed i quindici comuni che racchiude presentano a Casa Sanremo, l'area hospitality del Festival della canzone italiana, i propri prodotti tipici e le eccellenze del territorio.

Ospiti di "L'Italia in Vetrina", una delle trasmissioni di punta del ricco palinsesto di Casa Sanremo, lo Chef Giovanni Cefarelli che realizzerà in occasione del cooking show "L'Alta Murgia tra colori e sapori", e Fedele Guida, tecnologo alimentare originario di Gravina che presenterà gli ingredienti utilizzati, cioè Orecchiette di semola, Funghi cardoncelli "cardungí", Cece nero del Parco dell'Alta Murgia e Olio extravergine d'oliva.

La Burrata IGP di Andria, il pane e la Lenticchia di Altamura, il Pallone di Gravina, la Mandorla di Toritto, l'Olio di Coratina e Cima di Bitonto, la Salsiccia di Spinazzola, la Cima di rapa di Minervino, il Fungo Cardoncello, il Cardo selvatico spinoso, il PanCataldo , il Mandorlaccio, i Confetti e Tenerelli, il Nero di Troia, il Bombino Nero e il Verdeca, tutte le eccellenze enogastronomiche dell'Alta Murgia che saranno protagoniste a Casa Sanremo, in una festa di sapori che conquisterà la Lounge del Palafiori. I prodotti del paniere del Parco dell'Alta Murgia saranno inoltre utilizzati nella preparazione del pranzo che sarà servito al Roof sempre nella giornata di mercoledì 7.

Durante l'incontro con Veronica Maya verrà raccontata la cultura, la bellezza del territorio e le tipicità culinarie dei comuni parte del Parco dell'Alta Murgia, che sono: Acquaviva delle Fonti, Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Laterza, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.