RaffaeleDErcole oriz
RaffaeleDErcole oriz
Attualità

“Tempo ce n’è”, il brano della speranza del musicista andriese Raffaele D'Ercole

Un inno al tempo andato ma soprattutto a quello che verrà

"Tempo ce n'è" è il sentito contributo musicale che Raffaele D'Ercole, leader dei Sottosuono, ha composto per sottolineare il duro momento che stiamo vivendo, proiettato in un futuro di speranza e amore per la vita. E' un inno al tempo, a quello andato, perso, sfuggito, ma soprattutto a quello che verrà. «Perché sono convinto - dice il musicista - che il tempo c'è e ce ne sarà per tutti noi, anche per abbracciare chi si è perso o crediamo di aver perso in questo tempo liquido».

Testo e musica del brano sono interamente composti da D'Ercole, così come l'arrangiamento e ovviamente l'esecuzione canora. L'artista andriese ha suonato personalmente tutti gli strumenti, dal pianoforte, alla chitarra elettrica, al basso, alla batteria mixandoli con gli instruments. «Mi sono messo parecchio in discussione con questo pezzo" continua Raffaele, "mi sono scoperto in ogni senso. Sono felice di aver avuto il coraggio di farlo e lo dono a tutti senza pretese, né particolari aspettative se non quella della gioia di fare un dono a tutti».

Per il video, rigorosamente "casalingo" con immagini girate anche a Bisceglie, è stata coinvolta l'intera famiglia, con riprese di un quotidiano divenire che racconta il senso di appartenenza. Cammeo vocale del piccolo Daniele che vuole rappresentare l'anello di congiunzione tra ciò che ci stiamo lasciando alle spalle ed un futuro prossimo che si spera pieno di molto più amore. Il brano è diffuso in contemporanea su diversi canali e social, Youtube, Facebook e Instagram in primis.
RaffaeleDErcole vert
Social Video3 minutiTempo ce n'è
  • Musica
Altri contenuti a tema
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Appuntamento musicale con il chitarrista andriese Antonio Liso Appuntamento musicale con il chitarrista andriese Antonio Liso Spettacolo di grande impatto per entrare nell'atmosfera natalizia
Le romanze da camera di Tosti  Viaggio nella musica da salotto Le romanze da camera di Tosti Viaggio nella musica da salotto Domenica 1° dicembre l’associazione Amadeus nell’Istituto Verdi-Cafaro di Andria. Con le cantanti Valeria Di Maria e Anastasiia Abriutina e il pianista Gaetano Pistillo
Nuovo singolo di Joe Marzetto e Lisa Parente: il sogno della musica, l’amore e un “Amigo especial” Nuovo singolo di Joe Marzetto e Lisa Parente: il sogno della musica, l’amore e un “Amigo especial” Il brano è interpretato da Giuseppe Casafina assieme alla cantante solista e corista tranese
La musica del M° Alessandro Fortunato unisce Finlandia e Italia La musica del M° Alessandro Fortunato unisce Finlandia e Italia Il concerto si terrà a Bari, presso la Chiesa San Domenico a partire dalle ore 20.00 di venerdì 18 ottobre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.