Tasse IVA
Tasse IVA
Enti locali

Tasi 2014 di Andria: tutte le modalità di calcolo

Prima scadenza il 16 ottobre. Per tutti aliquota all'1x1000

Il Tasi, Tributo sui Servizi Indivisibili, è entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2014 con la legge 27 dicembre 2013 n.147 e successive modifiche ed integrazioni. Il nuovo tributo è stato inserito nell'ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale. Da quest'anno, infatti, si parlerà solo di Imposta Unica Comunale (IUC), composta da tre distinte tassazioni: l'imposta municipale propria, la famosa IMU, di natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; il tributo sui servizi indivisibili (TASI) destinata alla copertura dei costi dei servizi indivisibili erogati dai comuni, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile; la tassa sui rifiuti (TARI) destinata alla copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore dell'immobile.

Sia il TASI che l'IMU hanno la stessa base imponibile calcolata sulla base dei nuovi elenchi da parte del Settore Finanziario del Comune di Andria. Il Tributo sui servizi indivisibili, in particolare, ha visto l'approvazione del Regolamento il 9 settembre scorso con la previsione di un'unica aliquota all'1x1000 valida per tutti. In particolare:
  • Abitazione principale e relative pertinenze, altri immobili o fabbricati, le aree fabbricabili: 1,0 per mille.
  • Unità immobiliare occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare: titolare ed occupante devono corrispondere una autonoma obbligazione tributaria: Occupante, 10% ammontare TASI - Titolare, 90% ammontare TASI.
  • Terreni agricoli, nonché le aree fabbricabili possedute e condotte da coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola: esenti.
Inoltre se il TASI ha un importo pari o inferiore a 12 euro non sarà dovuto dai cittadini che, invece, dovranno versare tutto in due rate aventi le seguenti scadenze:
  • 1ª RATA : 16 OTTOBRE 2014 con versamento pari al 50% dell'importo dovuto a titolo di acconto;
  • 2ª RATA - 16 DICEMBRE 2014 con versamento del saldo dovuto.

È facoltà dei contribuenti effettuare il versamento in soluzione unica il 16 ottobre 2014. Il versamento deve essere effettuato con modello F24 utilizzando i codici tributo di seguito riportati (risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate n. 46/E del 24/04/2014). Codice catastale Comune di Andria: A285.
  • 3958: TASI – tributi per i servizi indivisibili su abitazioni principali e pertinenze – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3959: TASI – tributi per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3960: TASI – tributi per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3961: TASI – tributi per i servizi indivisibili per altri fabbricati – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif..
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Abruzzese (Feste patronali): "Non solo momento di fede e tradizione, ma occasione per ritrovarci come comunità" Il saluto del neo presidente del Comitato Feste patronali
Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione Festival della Mobilità Sostenibile, Andria presenta la terza edizione le iniziative saranno illustrate in Sala Giunta lunedì 15 settembre alle ore 10,00
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.