Tasse IVA
Tasse IVA
Enti locali

Tasi 2014 di Andria: tutte le modalità di calcolo

Prima scadenza il 16 ottobre. Per tutti aliquota all'1x1000

Il Tasi, Tributo sui Servizi Indivisibili, è entrato in vigore a partire dal 1 gennaio 2014 con la legge 27 dicembre 2013 n.147 e successive modifiche ed integrazioni. Il nuovo tributo è stato inserito nell'ambito di un disegno complessivo di riforma della tassazione immobiliare locale. Da quest'anno, infatti, si parlerà solo di Imposta Unica Comunale (IUC), composta da tre distinte tassazioni: l'imposta municipale propria, la famosa IMU, di natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; il tributo sui servizi indivisibili (TASI) destinata alla copertura dei costi dei servizi indivisibili erogati dai comuni, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile; la tassa sui rifiuti (TARI) destinata alla copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore dell'immobile.

Sia il TASI che l'IMU hanno la stessa base imponibile calcolata sulla base dei nuovi elenchi da parte del Settore Finanziario del Comune di Andria. Il Tributo sui servizi indivisibili, in particolare, ha visto l'approvazione del Regolamento il 9 settembre scorso con la previsione di un'unica aliquota all'1x1000 valida per tutti. In particolare:
  • Abitazione principale e relative pertinenze, altri immobili o fabbricati, le aree fabbricabili: 1,0 per mille.
  • Unità immobiliare occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull'unità immobiliare: titolare ed occupante devono corrispondere una autonoma obbligazione tributaria: Occupante, 10% ammontare TASI - Titolare, 90% ammontare TASI.
  • Terreni agricoli, nonché le aree fabbricabili possedute e condotte da coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola: esenti.
Inoltre se il TASI ha un importo pari o inferiore a 12 euro non sarà dovuto dai cittadini che, invece, dovranno versare tutto in due rate aventi le seguenti scadenze:
  • 1ª RATA : 16 OTTOBRE 2014 con versamento pari al 50% dell'importo dovuto a titolo di acconto;
  • 2ª RATA - 16 DICEMBRE 2014 con versamento del saldo dovuto.

È facoltà dei contribuenti effettuare il versamento in soluzione unica il 16 ottobre 2014. Il versamento deve essere effettuato con modello F24 utilizzando i codici tributo di seguito riportati (risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate n. 46/E del 24/04/2014). Codice catastale Comune di Andria: A285.
  • 3958: TASI – tributi per i servizi indivisibili su abitazioni principali e pertinenze – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3959: TASI – tributi per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3960: TASI – tributi per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif.
  • 3961: TASI – tributi per i servizi indivisibili per altri fabbricati – art. 1, co.639, L.n.147/2013 e succ. modif..
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.