Taralli
Taralli
Territorio

Taralli pugliesi friabili, 5 trucchi per farli perfetti

I "segreti della nonna" per realizzare i taralli pugliesi

I taralli pugliesi sono uno snack sempre gradito a tutte le età. Non a caso, non v'è situazione e non v'è regione d'Italia dove non capiti vederli far capolino da una borsa, da uno zaino, o da una credenza di casa. Acquistarli è facile e veloce, ma può essere anche divertente, durante una domenica noiosa o quando si è in vacanza, dedicarsi alla preparazione dei taralli pugliesi a mano. E qui sorge il problema: il web pullula di ricette dei taralli pugliesi, ma non sempre l'esito è quello auspicato. E allora, quali sono i trucchi del mestiere, o meglio, i segreti della nonna, per fare i taralli pugliesi friabili, lucidi, croccanti, insomma praticamente perfetti? Eccoli a voi!

1 - Parola d'ordine, robot!
Avete una planetaria, un robot da cucina tipo Bimby, un'impastatrice o un altro strumento elettronico che impasti per voi? Usatelo! Anche se le nonne usavano impastare a mano con indubbi risultati, i taralli pugliesi vengono meglio se ci facciamo aiutare dalla robotica, specie nelle fasi d'impasto. Lavorate l'impasto per un buon quarto d'ora (motivo per cui vi sconsigliamo di usare le mani!): quando sarà bello chiaro, elastico e compatto, potrete fermare il robot!

2 - Rispettare i tempi
Una volta impastato il tutto, dovrete avere un po' di pazienza. La pazienza, in cucina, è come l'aria e l'amore. Un ingrediente fondamentale. Non dovete proprio pensare all'impasto per una buona ventina di minuti.

3 - Rispettare i tempi (di nuovo)
Dopo la bollitura dei taralli, bisogna aspettare di nuovo che questi si asciughino per bene. L'ideale è avere pazienza ed aspettare fino all'indomani. In effetti, e come potrete constatare, la pazienza è forse il segreto più grande per ottenere taralli pugliesi friabili e davvero molto gradevoli tanto alla vista, quanto al palato.

4 - Cambiare canovaccio
Come detto, l'ideale è attendere tutta la notte in modo che i taralli si asciughino perfettamente prima della bollitura. Per essere sicuri che non conservino umidità, prima di andare a coricarvi cambiate canovaccio, e mettetene uno nuovo, perfettamente asciutto.

5 - Conservare i taralli pugliesi per bene
L'ultimo trucco per avere taralli pugliesi friabili, perfetti, buoni e belli, è quello di conservarli molto molto bene. Se non li conservate in un contenitore perfettamente asciutto ed ermetico, vanificherete tutti gli sforzi fatti sin dal principio.



E per i più pigri? I più pigri possono tranquillamente acquistare i loro taralli pugliesi in un punto vendita vicino casa o, ancora meglio, direttamente dalla Puglia, avvalendosi del web. Non mancano gli shop online di prodotti tipici pugliesi dove acquistare ottimi taralli pugliesi, sia salati che dolci, per fare scorta e sfiziare opportunamente il palato. Peraltro, i taralli semplici sono forse tra i più facili da fare, ma dalla Puglia potete anche acquistare taralli alla cipolla, alle cime di rapa, al peperoncino, taralli glassati o zuccherati e chi più ne ha più ne metta.
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.