farmaci
farmaci
Attualità

Spesa farmaceutica: male quella delle Asl per 264 milioni, bene quella convenzionata per 108 milioni

L'analisi di Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio e programmazione della Regione Puglia

"Sulla spesa farmaceutica risultati contraddittori: eccesso di spesa per le Asl, più 264milioni nel 2020 rispetto al tetto di 529milioni, e notevoli risparmi per la convenzionata, meno 98milioni nel quadriennio 2017-2020. Credo che ci sia bisogno di una stretta nella gestione degli ospedali e degli enti di ricerca, perché non si può predicare la virtù agli altri, nella specie i medici di medicina generale e i farmacisti, e tollerare il vizio delle strutture aziendali proprie. Gli eccessi di spesa farmaceutica, inoltre, ci regalano una beffa: la metà della spesa in eccesso, cioè 132milioni riferendoci al 2020, è stata coperta con il bilancio autonomo, cioè le tasse dei cittadini, sottraendo risorse per altri obiettivi necessari".
Lo dichiara Fabiano Amati, presidente della Commissione Bilancio e programmazione della Regione Puglia, al termine della seduta congiunta di I e III Commissione (Bilancio e Sanità)., svoltasi ieri, lunedì 11 ottobre a Bari.
"Sulla base dei dati presentati in Commissione dai dirigenti di sezione emergono forti criticità, sul fronte della spesa e del rispetto del tetto, negli acquisti diretti dei farmaci da parte delle Asl pugliesi: nel 2020, solo per fare un esempio, si è registrato uno scostamento di oltre 263 milioni di euro. Secondo quanto spiegato in Commissione, questo dipende dalla necessità di una maggiore verifica da parte delle Asl soprattutto sull'appropriatezza prescrittiva da parte dei medici specialistici e sul non sufficiente utilizzo dei farmaci biosimilari o generici. Tanto per fare un esempio, esiste un farmaco per la cura dei tumori gastrointestinali che ha un costo di 1599 euro. Il suo biosimilare costa 19,90 euro. Anche per questo bisognerà continuare a lavorare nella direzione della centralizzazione delle gare.
Più efficiente invece la situazione della spesa per la farmaceutica convenzionata: dal 2017 si è registrata una graduale riduzione, fino ad avvicinarsi nel 2021 al valore di riferimento della media nazionale. In particolare in Puglia abbiamo avuto nel 2017 una riduzione di 28 milioni di euro, nel 2018 di 46,8 milioni, nel 2019 di 6,5 milioni, nel 2020 di 16,9 (e anche nel 2021 il trend sembra essere positivo). Complessivamente fino al 2020 la spesa si è ridotta di 98 milioni di euro. E si rileva con grande soddisfazione che per la prima volta, nel 2019 e nel 2020, la Puglia si è ritrovata adempiente ai tetti di spesa.
Anche per quel che riguarda l'acquisto di gas medicali si rileva il superamento del tetto di spesa indicato dal Fondo sanitario nazionale. Nel 2020 la spesa per acquisti diretti è stata di 9milioni 224mila 958 euro, rispetto ad un tetto massimo previsto di 5milioni 248mila. Nell'anno ancora in corso la situazione non sembra variare granché: tetto di 5 milioni 272mila 798, spesa raggiunta ad oggi 9milioni 348mila 116 euro. Secondo i tecnici, dei buoni risultati (esattamente come accaduto per la spesa farmaceutica convenzionata) si avranno non appena entrerà a regime l'adesione da parte delle Asl alla nuova gara regionale espletata da InnovaPuglia. Lunedì prossimo approfondiremo meglio alcune delle questioni emerse oggi per individuare soluzioni che consentano un risparmio indispensabile a garantire un servizio sanitario efficiente"
  • fabiano amati
  • regione puglia
  • farmaci cari
  • farmacia
Altri contenuti a tema
Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro La segretaria PD annuncia che il Governatore uscente non si candiderà
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.