orecchiette
orecchiette
Speciale

Specialità culinarie italiane conosciute in tutto il mondo

Nel sud Italia tante pietanze imperdibili

L'Italia si lascia ricordare in tutto il mondo per la sua distinta originalità culturale, la quale viene declinata sia nel folklore regionale che nella tradizione culinaria generale. Quest'ultima è particolarmente ricca, e non a caso la penisola italiana viene associata proprio alla cucina, invidiata da tutti perché variegata e saporita. Dai dolci ai piatti di pasta, passando per i formaggi e i vini, la storia alimentare dell'Italia è vastissima e vanta numerosi ingredienti straordinari. Tra questi, ci si chiede quali hanno lasciato più il segno rispetto agli altri. Per saperne di più: ecco quali sono le specialità culinarie italiane conosciute in tutto il mondo.

Piatti gourmet italiani apprezzati in tutto il mondo

Nonostante la maggior parte dei piatti italiani venga associato alla semplicità e alla bontà dei sapori, talvolta il gusto viene sì preservato, ma gli ingredienti sono lavorati in maniera diversa. Oggigiorno i ristoranti gourmet spopolano sul mercato, e per questo l'Italia non ha voluto mancare all'appuntamento con il trend. Molti chef si sono rinnovati per poter presentare dei piatti gourmet italiani di altissimo livello, i quali vengono apprezzati in tutto il mondo per la raffinatezza e la creatività dimostrata. Ad esempio, il gambero rosso condito con i succhi della testa, è un'invenzione meravigliosamente saporita, poiché al gambero si aggiungono gli aromi dello zenzero, dell'arancia e della cannella. E come non citare gli amatissimi spaghetti con olive nere, eucalipto e friggitelli? Questa strana combinazione è talmente deliziosa da essere apprezzata in tutto il mondo.

Un'altra specialità parecchio chiacchierata è la finta oliva ascolana, la cui tradizione viene mescolata con l'innovazione: vi è la lussuosa aggiunta della cialda di foie gras e il gustoso crostino con acciughe fresche. Si prosegue la lista con la trota cotta ed equilibrata dall'intenso sapore delle foglie d'alloro e delle mandorle croccanti. A proposito di pesce, la tartare di trota è amatissima all'estero. Le influenze degli altri Paesi si avvertono anche nei piatti gourmet italiani, tanto che un dessert meravigliosamente atipico e perciò squisito, è sicuramente la tempura (frittura giapponese) di fieno con gelato Graukäse.

Passando alla pasta, non si possono non citare i ravioli all'ortica, piatto a dir poco straordinario. E che dire dei rigatoni cucinati dentro una vescica di maiale e insaporiti con pecorino e succhi di vescica? Un'invenzione così audace da stupire praticamente chiunque. I piatti citati, d'altronde, sono stati creati da alcuni dei migliori chef in Italia, i quali portano avanti la loro idea di cucina in specifici ristoranti. Questi locali sono stati inseriti nella lista dei migliori 50 al mondo, come puntualmente riportato dalla piattaforma online Italianinews.com, dove è possibile informarsi costantemente sulle ultime novità.

Specialità Italiane generalmente conosciute nel mondo

Ma l'Italia è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per le sue specialità più popolari, le quali vengono generalmente suddivise in base alla posizione geografica. Di seguito l'elenco delle principali specialità italiane conosciute nel mondo

Piatti tipici del Nord Italia

Ci sono numerosi piatti tipici del Nord Italia famosi in tutto il mondo, come ad esempio il risotto alla milanese e la cotoletta. Ci sono poi i pizzoccheri, i tortellini, i ravioli, le tagliatelle col ragù e l'osso buco. Parlando invece degli ingredienti, va citato il pesto alla genovese. Menzione d'onore alla bistecca fiorentina.

Piatti tipici del Sud Italia

Il Sud Italia è ricco di sfaccettature gastronomiche, insaporite da un quid rustico e speciale. La pizza napoletana è sicuramente il piatto più conosciuto ed esportato all'estero, così come lo è tra i dolci il cannolo siciliano. Spostandosi in Puglia, le orecchiette con le cime di rapa sono ben note per il loro gusto prelibato: si tratta di una pasta corta che viene generalmente servita con rapini, aglio e peperoncino. La focaccia, invece, è semplice quanto buona, poiché è un pane piatto aromatizzato con l'aggiunta del rosmarino, del sale grosso; non bisogna però dimenticare l'olio d'oliva. Menzione d'onore alla carbonara.

  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.