frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine
frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine
Territorio

SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine

E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima

Una grandinata lampo ha colpito la provincia di Bari in una estate dalle temperature sopra la media sin da giugno, con sbalzi termici repentini da oltre 40° fino a 21 gradi, frutteti e uliveti danneggiati, frutta estiva e pomodori in stress idrico. E' il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima che nelle ultime 24 ore si è manifestata nuovamente in Puglia, tra Bisceglie, Molfetta e Corato con fino al 50% dei danni in zone circoscritte.

Le tempeste e le grandinate di piena estate confermano la tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti Puglia – si manifesta con una elevata frequenza di eventi estremi con manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. L'agricoltura – insiste la Coldiretti – è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi.

La grandine – precisa la Coldiretti – è la più temuta in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi dove è in piena raccolta la frutta estiva e sta per iniziare la vendemmia con il rischio della perdita di un intero anno di lavoro, ma a rischio sono anche gli oliveti in una delicata fase stagionale.


La pioggia – continua la Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. I cambiamenti climatici con le precipitazioni intense e improvvise con vere e proprie bombe d'acqua si abbattono infatti – conclude la Coldiretti – su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall'abbandono con il risultato, oltre che dall'installazione selvaggia di pannelli fotovoltaici, che sono saliti a 232 i comuni in Puglia, ovvero il 78% percento del totale, a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica.
  • regione puglia
  • temperatura
  • coldiretti
  • grandinata
Altri contenuti a tema
Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Truffe sull'olio d'oliva: vergognoso inganno nelle mense contro bambini e anziani   Coldiretti Puglia ad esprimere plauso all’indagine coordinata dalla procura di Lecce
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» Estate bollente, gli psicologi pugliesi: «Il caldo è una sfida anche psicologica» «Ogni aumento di un grado centigrado comporta un incremento dell’1,4% dei ricoveri per disturbi mentali»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.