Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
Attualità

Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro

“Il 7 marzo facciamo memoria della follia umana"

Il Sindaco Giovanna Bruno, ieri 7 marzo, in occasione della ricorrenza dell'eccidio delle Sorelle Porro ha voluto deporre una corona di fiori alla memoria di queste due innocenti vittime della libertà.

Il 7 marzo del 1946 un episodio di inaudita e feroce violenza macchiò Andria e la sua storia per sempre. Nello scenario di un secondo dopoguerra dilaniato dalla fame, dalla miseria, dalla disoccupazione, dalle gravi condizioni economiche in cui versavano i braccianti andriesi che li condussero ad una serie di rivendicazioni politiche, Luisa e Carolina Porro, colpevoli solo di appartenere ad un ceto sociale privilegiato, furono massacrate da una folla inferocita e incontrollabile dopo che si udì uno sparo proveniente dal Palazzo Porro in piazza Municipio. Era la vigilia del discorso che Giuseppe Di Vittorio avrebbe pronunciato di lì a poco sulla condizione dei braccianti disoccupati: quello sparo scatenò la ferocia della folla, percepito come un avvertimento contro le turbolenze di quei giorni. Uomini e donne trascinarono le due sorelle fuori dal Palazzo e le massacrarono. Un eccidio in piena regola, con corpi vituperati e trascinati per un giorno intero, per finire esanimi lungo via Bovio e che solo la pietà umana l'8 marzo fece condurre al Cimitero.
In Tribunale, davanti al giudice, le sorelle sopravvissute, Stefania e Vincenza, assistite dall'Avv. Onofrio Jannuzzi, Senatore della Repubblica e Sindaco di Andria, dichiararono di non riconoscere alcun imputato perché avevano già perdonato.

«Vogliamo fare memoria questa mattina di una pagina di storia che non è molto lontana nel tempo – ha commentato il sindaco Giovanna Bruno durante l'omaggio alle stele apposta all'esterno di Palazzo Porro – Quel 7 marzo del 1946 la città di Andria si macchiava di sangue per mano umana: era la follia della guerra, della povertà, della lotta tra le classi sociali e la famiglia Porro viveva proprio qui, di fronte a Palazzo di città dove si svolgeva l'attività politica. A noi che non abbiamo vissuto quegli anni spetta il compito di fare memoria, per sottolineare che la follia e l'incoscienza umana non sono purtroppo archiviate nei libri di storia ma sono molti frequenti e ricorrenti e dobbiamo sempre essere in grado di decifrare quando il male incalza e si impossessa delle nostre menti, portando anche morte e scompiglio. Pensiamo alle guerre intorno a noi, alla continua prevaricazione sociale, all'odio razziale ed alla violenza di genere. Tutto questo fanno gli uomini, gli stessi uomini che quel 7 marzo in una vicenda dai contorni tristi, uccisero queste donne, trascinate per terra, malmenate e ridotte in fin di vita fino all'ultimo respiro. Andria non dimentica».
Sindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle PorroSindaco Bruno ricorda l'eccidio delle Sorelle Porro
  • Comune di Andria
  • Eccidio sorelle Porro
Altri contenuti a tema
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.