Cimitero di Andria
Cimitero di Andria
Vita di città

Silenzio, verde e opere d'arte: ecco il Cimitero di Andria

Realizzato nel 1839, il camposanto cittadino è uno dei più grandi della regione

Qualcuno ha voluta definirla una "piccola città silenziosa dentro la città pulsante", il cimitero di Andria è uno dei camposanti più grandi dell'intera regione.

Sorto nel intorno al 1839 con vari stadi di ampliamento che parte dalla zona retrostante il "Cappellone" (Chiesa frontale l'attuale ingresso) con l'edificazione di cappelle di famiglie nobili e campi d'inumazione nella zona centrale, per poi espandersi gradualmente verso la via Macchie di Rose, oggi si estende su di una superficie totale di circa 10 ettari (100.000 mq), situato in contrada Macchie di Rose, all'estrema periferia cittadina, tra via Corato e via Santa Lucia.
Luogo ameno e triste per antonomasia ma allo stesso tempo pieno di ricordi, il cimitero è uno spazio urbano a se stante, con fabbricati, strade, verde e con tante opere d'arte.

In quello di Andria vi lavorano circa 10 unità, tra giardinieri, affossatori, amministrativi che coprono orari di apertura al pubblico sia durante il giorno che nel pomeriggio, apertura che si allunga in concomitanza del mese di novembre.
A seguito dell'editto napoleonico che prescriveva l'inumazione dei defunti in aree poste fuori alla città, solo intorno al 1839 l'Università di Andria pensò di realizzare un campo santo nell'attuale area su un progetto dell'architetto Domenico Recchia, che rilevò i lavori fino a quel momento eseguiti dall'impresa di Corrado Casiero.
Prezioso, per la ricostruzione di una parte della storia del cimitero di Andria, è il libro che l'allora giovane architetto Teresa D'Avanzo pubblicò su "Federico Santacroce, l'attività dell'Architetto fra Andria e Barletta", della Fondazione Porta Sant'Andrea.
Ebbene pochi sanno che, in quell'epoca, oltre a quel progetto, un altro imprenditore del luogo, Nicola Grossi, pensò di realizzare, su autorizzazione comunale, accanto al camposanto di Andria, un altro campo funebre destinato a raccogliere "gli eretici, i nati morti ed i pubblici impenitenti". La porta d'accesso per queste persone, fu quella che guardava verso la chiesetta di Santa Lucia.

Ebbene, se della facciata monumentale e del progetto di realizzazione di un apposita area recintata fu designato proprio l'architetto Santacroce, pochi sanno che in quel periodo furono realizzate alcune delle cappelle gentilizie che per decenni furono gli unici fabbricati presenti nel campo santo di Andria, essendo la maggior parte del popolo inumata sotto terra. Solo dopo alcuni anni dalla realizzazione del cimitero di Andria, si avviarono le prime opere edilizie per la realizzazione delle cappelle funerarie delle Arciconfraternite e Confraternite cittadine, che avevano tra i loro scopi statutari proprio quello della pietà nei confronti dei defunti.

Ma di queste e di altre notizie daremo presto altri ragguagli nel corso di successivi articoli giornalistici.
Cimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di Andria
  • Comune di Andria
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.