infermieri polizia di stato
infermieri polizia di stato
Enti locali

Sicurezza guardia medica, Lacarra: "Rinforzare la vigilanza nei presìdi sanitari"

La richiesta arriva in seguito alle minacce di morte nei confonti di una dottoressa del barese

"Fare ogni sforzo possibile per garantire la sicurezza degli operatori sanitari, soprattutto quelli che lavorano in pronto soccorso o nelle guardie mediche, spesso vittime di aggressioni o di vere e proprie violenze".

E' quanto chiede Marco Lacarra, consigliere regionale componente della terza commissione Sanità e segretario pugliese del Pd, dopo la notizia delle persecuzioni sfociate addirittura in violenza sessuale e minacce di morte ai danni di una dottoressa di guardia medica del barese, costretta più volte a cambiare la sede di lavoro per sfuggire a un paziente trasformatosi in stalker. L'uomo è stato arrestato dopo la denuncia del medico e le indagini della Procura di Bari.

"L'episodio - prosegue l'esponente regionale del Pd - è di una gravità assoluta, ma non può dirsi isolato. Sia pure con le dovute differenze, non si dimentichino le aggressioni di cui sono spesso vittima i medici e gli operatori di pronto soccorso. Mentre rimane sempre tristemente nella memoria il barbaro omicidio di Paola Labriola, la psichiatra del centro di salute mentale della Asl di Bari uccisa a coltellate da un paziente nel settembre 2013. Simili episodi non possono tollerati. Pensare di lasciare i nostri operatori sanitari soli a operare di notte, nei pronto soccorso o nelle guardie mediche o nei centri di salute mentale, privi di vigilanza o di presìdi delle forze dell'ordine, non è possibile. Esempi virtuosi non mancano in Puglia, si veda nella Asl Bt dove si sta attivando un servizio di sicurezza a protezione dei medici di turno nelle guardie chiamati ad effettuare interventi a domicilio con sistemi di localizzazione e allarmi. Credo che lo stesso si potrebbe fare in altre Asl, anche per gli operatori che rimangono nei presìdi ospedalieri. Il tutto, probabilmente, con uno sforzo economico - conclude Lacarra - non ingente".
  • Ospedali
  • Comitato sicurezza
Altri contenuti a tema
Decreto sicurezza e diritti: se ne parla ad Andria in un incontro con gli avvocati Porro e Ruggiero Decreto sicurezza e diritti: se ne parla ad Andria in un incontro con gli avvocati Porro e Ruggiero In programma venerdì 11 luglio organizzato dal Comitato Costituente Terra, presso "Pane e Pomodoro"
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Anche dalla Questura di Andria a Grottaglie per manifestare a favore dei due poliziotti indagati Anche dalla Questura di Andria a Grottaglie per manifestare a favore dei due poliziotti indagati Con i vertici del SAP - Sindacato Autonomo Polizia
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat Pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla DIA nel 2024: il focus sulla Bat L'analisi sui fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso
Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   «Auspico che in queste ore, vengano ascoltate e valorizzate le proposte dei sindacati e degli addetti ai lavori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.