infermieri polizia di stato
infermieri polizia di stato
Enti locali

Sicurezza guardia medica, Lacarra: "Rinforzare la vigilanza nei presìdi sanitari"

La richiesta arriva in seguito alle minacce di morte nei confonti di una dottoressa del barese

"Fare ogni sforzo possibile per garantire la sicurezza degli operatori sanitari, soprattutto quelli che lavorano in pronto soccorso o nelle guardie mediche, spesso vittime di aggressioni o di vere e proprie violenze".

E' quanto chiede Marco Lacarra, consigliere regionale componente della terza commissione Sanità e segretario pugliese del Pd, dopo la notizia delle persecuzioni sfociate addirittura in violenza sessuale e minacce di morte ai danni di una dottoressa di guardia medica del barese, costretta più volte a cambiare la sede di lavoro per sfuggire a un paziente trasformatosi in stalker. L'uomo è stato arrestato dopo la denuncia del medico e le indagini della Procura di Bari.

"L'episodio - prosegue l'esponente regionale del Pd - è di una gravità assoluta, ma non può dirsi isolato. Sia pure con le dovute differenze, non si dimentichino le aggressioni di cui sono spesso vittima i medici e gli operatori di pronto soccorso. Mentre rimane sempre tristemente nella memoria il barbaro omicidio di Paola Labriola, la psichiatra del centro di salute mentale della Asl di Bari uccisa a coltellate da un paziente nel settembre 2013. Simili episodi non possono tollerati. Pensare di lasciare i nostri operatori sanitari soli a operare di notte, nei pronto soccorso o nelle guardie mediche o nei centri di salute mentale, privi di vigilanza o di presìdi delle forze dell'ordine, non è possibile. Esempi virtuosi non mancano in Puglia, si veda nella Asl Bt dove si sta attivando un servizio di sicurezza a protezione dei medici di turno nelle guardie chiamati ad effettuare interventi a domicilio con sistemi di localizzazione e allarmi. Credo che lo stesso si potrebbe fare in altre Asl, anche per gli operatori che rimangono nei presìdi ospedalieri. Il tutto, probabilmente, con uno sforzo economico - conclude Lacarra - non ingente".
  • Ospedali
  • Comitato sicurezza
Altri contenuti a tema
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Barchetta (FdI): "Sul nuovo ospedale ennesima presa in giro"   Nota del consigliere comunale Fratelli d’Italia Andria
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.