diga acqua irrigazione
diga acqua irrigazione
Territorio

Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio

A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia

Con il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio aumenta la preoccupazione degli agricoltori per la mancanza di acqua e le dighe della Capitanata che registrano solo il 34% dei volumi autorizzati rispetto al 2024, con la diga di Occhito che al momento non 'apre', mentre il 15 maggio inizierà l'erogazione nel comprensorio sinistra Ofanto di 600 metri cubi ad ettaro, quantitativi esigui da irrigazione di soccorso. A denunciarle lo scenario critico è Coldiretti Puglia, con le dighe della Capitanata, secondo i dati ANBI, che contengono 113 milioni di metri cubi d'acqua al 5 maggio 2025 contro i 192 milioni di metri cubi dell'anno scorso.

I volumi idrici trattenuti dalle dighe sono quasi la metà rispetto a quelli del 2024, l'anno peggiore per le disponibilità idriche nella regione e nel Sud Italia, perché mancano quasi 81 milioni di metri cubi. Su tutto il Tavoliere, sulla pianura foggiana la cumulata di pioggia in aprile è stata generalmente inferiore ai 20 millimetri, cioè dimezzata rispetto alla media – spiega Coldiretti Puglia - così come sul versante pugliese dei monti Dauni (-70% sulla media), le precipitazioni nel mese di aprile sono state molto scarse, secondo il Centro Funzionale Decentrato Protezione Civile Puglia, non consentendo ai corpi idrici, già profondamente stressati, di ricaricarsi per dare quantomeno inizio alla stagione irrigua.

L'incognita siccità pesa come un macigno – denuncia Coldiretti Puglia - sulla campagna del pomodoro a Foggia, che si prospetta pesante e rischia di frenare gli investimenti, mentre è stato raggiunto un accordo tardivo per la prossima campagna di trasformazione nel bacino centro-sud Italia e che ha lasciato l'amaro in bocca sul fronte prezzi.

Intanto, Coldiretti ha sensibilizzato il Governo ad accelerare nell'erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici si è trovato a dover fronteggiare situazioni mai vissute prima. Basti pensare che il valore assicurato delle produzioni agricole per l'anno 2024 ha raggiunto i 10 miliardi di euro per circa 65 mila imprese agricole.

Oggi l'acqua piovana va a finire nei 230mila chilometri di canali lungo il Paese e finisce nel mare. In questo modo perdiamo per sempre dell`acqua dolce, che invece potrebbe rivelarsi utile in momenti di siccità. Coldiretti con l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, ha elaborato un progetto per la realizzazione di un sistema di bacini di accumulo con sistema di pompaggio che consentirebbe di garantire riserve idriche nei periodi di siccità ma anche di limitare l'impatto sul terreno di piogge e acquazzoni sempre più violenti che accentuano la tendenza allo scorrimento dell'acqua nei canali asciutti.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx "Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare, che intendo portare a termine anche per onorare il mandato elettorale"
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.