traffico in tilt in via Padre Niccolò Vaccina
traffico in tilt in via Padre Niccolò Vaccina
Attualità

Si spezza un grosso ramo di un albero malato che cade su auto parcheggiata: é accaduto in via Padre Niccolò Vaccina

Traffico per oltre un'ora e mezza in tilt in viale Gramsci-via Trani. Intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco

Traffico completamente in tilt per circa un'ora e mezza in viale Gramsci angolo via Padre Niccolò Vaccina, a causa di un grosso ramo degli alberi di Giuda, di cui è piantumata tutta via Padre Niccolò Vaccina, che si è improvvisamente staccato dal fusto, finendo sopra il tetto e il vetro anteriore di un'autovettura in sosta, danneggiandoli.

Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia Locale ed i Vigili del Fuoco del comando di Barletta che oltre a mettere in sicurezza la zona, impedendo il transito di auto e pullman, hanno dovuto far ricorso ad un'autoscala per tagliare con una motosega altre parti dell'albero, da quanto si apprende malate.

Infatti la caduta del ramo, avvenuta poco prima delle ore 20, sarebbe da addebitarsi ad una grave malattia di cui sono afflitti molti alberi di Giuda che si trovano nella zona: si tratterebbe della carie che fa marcire la parte aerea dell'albero. Impedendo alla linfa di irrorare tronco e rami, questi si seccano fino a spezzarsi. Purtroppo una malattia molto diffusa e pericolosa, in quanto può improvvisamente far cedere una parte dell'albero, se non tutto l'albero, creando seri danni a persone e cose che si trovano nei pressi.

E questa volta, per fortuna ci sono stati solo i danni che ha dovuto subire l'auto in sosta, una Kia, ripetiamo con lo schiacciamento del tetto e la lesione del vetro anteriore. Nessun danno hanno subito passanti ed automobilisti particolarmente numerosi nella zona.

Un nuovo problema quindi adesso si aggiunge al già ridotto patrimonio arboreo comunale che abbellisce le vie di Andria: bisognerà infatti intervenire subito botanicamente e con prodotti fitosanitari specifici, anche su altri alberi che soffrono della stessa patologia vegetale per riuscire a bloccare questa virulente malattia botanica.

Numerosi i ritardi che hanno dovuto accumulare i pullman urbani ed extraurbani che transitano necessariamente su via Padre Niccolò Vaccina e diretti alla stazione della Ferrotramviaria, con le inevitabili spiacevoli conseguenze per i pendolari che giungevano o partivano da Andria. Sicuramente un problema che non sarebbe sorto se i pullman non dovevano transitare su questa strada ma fermarsi oltre la barriera ferroviaria, ovvero in Largo Appiani.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • vigili del fuoco
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.