traffico in tilt in via Padre Niccolò Vaccina
traffico in tilt in via Padre Niccolò Vaccina
Attualità

Si spezza un grosso ramo di un albero malato che cade su auto parcheggiata: é accaduto in via Padre Niccolò Vaccina

Traffico per oltre un'ora e mezza in tilt in viale Gramsci-via Trani. Intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco

Traffico completamente in tilt per circa un'ora e mezza in viale Gramsci angolo via Padre Niccolò Vaccina, a causa di un grosso ramo degli alberi di Giuda, di cui è piantumata tutta via Padre Niccolò Vaccina, che si è improvvisamente staccato dal fusto, finendo sopra il tetto e il vetro anteriore di un'autovettura in sosta, danneggiandoli.

Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia Locale ed i Vigili del Fuoco del comando di Barletta che oltre a mettere in sicurezza la zona, impedendo il transito di auto e pullman, hanno dovuto far ricorso ad un'autoscala per tagliare con una motosega altre parti dell'albero, da quanto si apprende malate.

Infatti la caduta del ramo, avvenuta poco prima delle ore 20, sarebbe da addebitarsi ad una grave malattia di cui sono afflitti molti alberi di Giuda che si trovano nella zona: si tratterebbe della carie che fa marcire la parte aerea dell'albero. Impedendo alla linfa di irrorare tronco e rami, questi si seccano fino a spezzarsi. Purtroppo una malattia molto diffusa e pericolosa, in quanto può improvvisamente far cedere una parte dell'albero, se non tutto l'albero, creando seri danni a persone e cose che si trovano nei pressi.

E questa volta, per fortuna ci sono stati solo i danni che ha dovuto subire l'auto in sosta, una Kia, ripetiamo con lo schiacciamento del tetto e la lesione del vetro anteriore. Nessun danno hanno subito passanti ed automobilisti particolarmente numerosi nella zona.

Un nuovo problema quindi adesso si aggiunge al già ridotto patrimonio arboreo comunale che abbellisce le vie di Andria: bisognerà infatti intervenire subito botanicamente e con prodotti fitosanitari specifici, anche su altri alberi che soffrono della stessa patologia vegetale per riuscire a bloccare questa virulente malattia botanica.

Numerosi i ritardi che hanno dovuto accumulare i pullman urbani ed extraurbani che transitano necessariamente su via Padre Niccolò Vaccina e diretti alla stazione della Ferrotramviaria, con le inevitabili spiacevoli conseguenze per i pendolari che giungevano o partivano da Andria. Sicuramente un problema che non sarebbe sorto se i pullman non dovevano transitare su questa strada ma fermarsi oltre la barriera ferroviaria, ovvero in Largo Appiani.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • vigili del fuoco
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.