cervello
cervello
Attualità

Settimana del Cervello: eventi presso il Centro Diurno per non autosufficienti R.E.M. di Andria

Le demenze rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria in termini di crescita epidemiologica

Il Centro Diurno per non autosufficienti R.E.M. di Andria, sito in via Bernini 45, in occasione della Settimana del Cervello, organizza un evento aperto a tutti i cittadini per illustrare l'importanza delle terapie non farmacologiche nel trattamento delle demenze e di tutte le malattie neurodegenerative e invecchiamento cerebrale.

Le demenze rappresentano una vera e propria emergenza sanitaria in termini di crescita epidemiologica, anche perché a tutt'oggi non esiste ancora una terapia farmacologica in grado di trattare efficacemente questo tipo di malattie. Le terapie non farmacologiche consistono nell'impiego di tecniche utili a rallentare il declino cognitivo e funzionale, controllare i disturbi del comportamento e compensare le disabilità causate dalla malattia.

In occasione dell'evento organizzato dal Centro Diurno, a cura delle dott.sse Ilaria Ciliberti responsabile e coordinatrice e di Luigia Superti, psicologa e psicoterapeuta, il 12 marzo sarà possibile avere informazioni dettagliate sulle tecniche non farmacologiche in generale, provare dal vivo esercizi di stimolazione cognitiva e ricevere consigli pratici di gestione della persona con demenza.

L'evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Per info e prenotazioni contattare uno dei seguenti recapiti telefonici: 0883/1984622 - 351/1542321.
locandinalocandina
  • Sanità
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.