Lotti – Umberto I
Lotti – Umberto I
Scuola e Lavoro

“Settimana corta” e sperimentazione del 4+2: le nuove sfide dell'I.I.S.S. “Lotti – Umberto I”

La scelta è in linea con un modello di organizzazione del lavoro già adottato in numerosi Paesi europei

Sarà l'I.I.S.S. "Riccardo Lotti – Umberto I" il primo istituto d'istruzione secondaria superiore di Andria ad attuare la "settimana corta", articolata in cinque giorni dal lunedì al venerdì. La scelta è in linea con un modello di organizzazione del lavoro già adottato in numerosi Paesi europei e che, negli ultimi anni, va sempre più radicalizzandosi anche nel sud Italia. Agli alunni, dunque, si offrirà una scuola sul modello del campus, dove vivere serenamente e sentirsi a proprio agio, in piena continuità con quanto viene già svolto in tutte le scuole medie andriesi, che da anni ormai adottano il modello della "settimana corta".

Gli obiettivi principali sono offrire agli studenti, e a tutto il personale scolastico, momenti di pausa e recupero più ampi, tempi più distesi e condizioni di lavoro più serene. Dal punto di vista pratico, il carico orario giornaliero aumenterà – inevitabilmente – di un'ora il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì e di due ore solamente il martedì, mentre il weekend sarà completamente libero da qualsiasi impegno didattico.

Le seste ore di tutte le giornate scolastiche saranno dedicate esclusivamente alle attività di recupero e potenziamento. Ogni martedì, invece, ci saranno due ore in più (settima e ottava ora), durante le quali saranno organizzati tornei sportivi, attività teatrali, attività musicali, cineforum, web radio, PCTO (ex-alternanza scuola lavoro), uscite sul territorio, assemblee d'istituto, assemblee di classe e, per quanto riguarda l'istituto agrario, anche attività nel podere agresti, attività in serra, corsi di assaggiatore di olio e vino e tanto altro ancora.

L'idea, dunque, è di creare occasioni di apprendimento anche in contesti informali e non formali, con contestuale revisione del curricolo. Per far questo, l'istituto si è dotato di ambienti completamente riadattati in funzione delle suddette attività: da spazi relax, in primis un bar didattico presso entrambe le sedi, a spazi tecnologici dove sperimentare esperienze di realtà virtuale, realtà immersiva e intelligenza artificiale.

Un'altra novità dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" per l'anno scolastico 2024/2025 è l'avvio – nell'indirizzo del tecnico per il turismo – di una classe prima di sperimentazione della filiera tecnologica professionale del 4+2. Il percorso scolastico si accorcia da 5 a 4 anni e, al suo termine, gli studenti sosterranno regolarmente l'Esame di stato conseguendo il relativo diploma. A seguire, avranno una triplice opzione: iscriversi ad un percorso biennale dell'ITS Academy, iscriversi all'Università o avviarsi verso il mondo del lavoro.

«Queste novità della settimana corta e della sperimentazione della filiera del 4+2 rappresentano due grosse sfide verso un modello organizzativo e didattico più in linea con gli stili cognitivi degli allievi – spiega Pasquale Annese, dirigente scolastico dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" di Andria –. Siamo convinti che lo star bene a scuola possa facilitare l'apprendimento e aiutare i ragazzi a ritrovare nuove motivazioni e scoprire attitudini che difficilmente emergono in contesti d'aula. Un modello che, tra l'altro, recepisce ciò che al nord Italia fanno già da tempo, così come in tutta Europa».

  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • IISS “Lotti-Umberto"
Altri contenuti a tema
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.