situazione viabilità verso Montegrosso e Troianelli
situazione viabilità verso Montegrosso e Troianelli
Attualità

Sempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di Puglia

Viaggiatori, pendolari e residenti ormai esasperati: "Pregiudicata la pubblica incolumità"

Il maltempo e le piogge degli ultimi giorni hanno peggiorato il manto stradale percorso dagli automobilisti che da Andria si dirigono verso Canosa di Puglia e viceversa, passando per i borghi di Montegrosso e Troianelli.

In questi giorni di pandemia, i viaggiatori in auto, con i mezzi di trasporto pubblici o con i mezzi di lavoro (per gli agricoltori è in fase di ultimazione anche la raccolta delle olive) iniziano ad essere esausti per i lunghi tempi di percorrenza di questa strada e sono seriamente preoccupati per i pericoli e i rischi derivanti dalle condizioni pietose della stessa durante i trasferimenti quotidiani. E' una situazione che va avanti da mesi, e al momento e per i prossimi 4-5 mesi, non ci sono soluzioni imminenti e 'positive' per via degli interventi di allargamento a quattro corsie della Strada Provinciale n. 2, già S.P. 231, nel tratto che collega Canosa di Puglia ad Andria in corso d'opera.

Anche l'utilizzo delle autostrade sta creando non pochi problemi ai viaggiatori in quanto permangono le chiusure dei caselli dell'A/14 Bologna-Bari-Taranto: in entrata verso Pescara da Canosa (primo ingresso quello di Cerignola) ed in uscita a Canosa provenendo da Bari (uscita consigliata Andria-Barletta). Le chiusure sono previste fino al 23 dicembre per "approfondimenti tecnici sul cavalcavia di svincolo dei tratti interessati" come hanno riferito alcuni organi di stampa in questi giorni. Inoltre. "si invitano" i viaggiatori a prestare la massima attenzione all'uscita dal casello Andria-Barletta, provenendo da Bari, quando percorrono la S.S. 170 da Andria verso Barletta, in quanto proseguono i lavori di manutenzione con interruzioni lungo il tragitto, che obbligano gli automobilisti lungo una tratta sostitutiva piena di insidie soprattutto durante le ore serali.

Note dolenti giungono dagli automobilisti che in questa settimana di maltempo da Andria hanno raggiunto Canosa di Puglia e poi fatto ritorno percorrendo la deviazione verso Montegrosso, incontrando: grosse pozzanghere, fanghiglia proveniente dagli uliveti e vigneti che costeggiano la strada, rami di alberi spezzati lungo il percorso, animali randagi a zonzo, e qualche camionista indisciplinato che ha violato l'ordinanza mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli altri in quanto il tratto stradale è troppo stretto e più trafficato del solito a causa dei lavori lungo la Strada Provinciale n. 2, già S.P. 231.

Eppure erano stati assicurati interventi tamponi migliorativi circa la disastrosa situazione, a cominciare dai controlli da parte delle Forze dell'ordine, praticamente ASSENTI.
Sempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di PugliaSempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di PugliaSempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di PugliaSempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di PugliaSempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di PugliaSempre più precaria la viabilità verso Montegrosso e Canosa di Puglia
  • Comune di Andria
  • provinciale andria canosa
  • montegrosso
  • canosa di puglia
  • Troianelli
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.