Liceo scientifico
Liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria
Scuola e Lavoro

Secondo appuntamento con la “Scuola di Filosofia” al Liceo Nuzzi 28 novembre 2023

Interverrà Costantino Esposito, Professore ordinario di “Storia della filosofia” e “Storia della metafisica” presso l’Ateneo di Bari

Martedì 28 novembre 2023, presso l'auditorium "prof. Michele Palumbo" del liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, si terrà l'ultimo degli incontri relativi alla "Scuola di Filosofia 2023": Costantino Esposito, Professore ordinario di "Storia della filosofia" e "Storia della metafisica" presso l'Università degli Studi di Bari, Aldo Moro, tratterà il tema "Problemi aperti del nichilismo contemporaneo": Intelligenza naturale e intelligenza artificiale.

La sfida della tecnica contemporanea. La "Scuola di Filosofia", organizzata dal dipartimento di Filosofia e Storia del liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, ha già visto quest'anno l'intervento del Professor Esposito sul tema "Problemi aperti del nichilismo contemporaneo": "Dalla perdita dell'identità personale a una nuova domanda sull'io. Perché interessarsi ancora di nichilismo? La questione sintetica può essere formulata in questo modo: in che modo e con quali ragioni possiamo porre la domanda sul significato ultimo di sé e del mondo, sul perché della natura e della storia? Prospettiva storica e prospettiva critica. A partire da alcuni dei problemi più urgenti del nostro presente, risalire alle condizioni del passato, per poterli «mettere in prospettiva». E al tempo stesso, a partire dalla conoscenza di quello che è accaduto negli ultimi 150 anni, giungere alla verifica di ciò che chiede di essere pensato nuovamente nel presente. Su questi interrogativi e altro ancora rifletteranno, con il relatore, prof. Costantino Esposito, la Dirigente del Liceo NUZZI, prof.ssa Nicoletta Ruggiero, i docenti, gli studenti e tutti coloro che vorranno intervenire all'incontro La partecipazione alla Scuola di Filosofia è, come sempre, libera e gratuita
locandina
  • Comune di Andria
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.