chiosco del
chiosco del "Ragno d'oro"
Vita di città

Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro"

Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali

Desolatamente chiuso da due anni, in attesa di una brillante ripartenza. Potrebbe racchiudersi con questa frase la condizione in cui volge uno dei luoghi simbolo dello struscio di una città di provincia quale é Andria, situato com'è sul corso principale cittadino, miseramente chiuso dal settembre 2023.
Il "ragno d'oro" il chioschetto situato appunto su corso Cavour, angolo piazza dell'Unità d'Italia, zona Cappuccini, è stato il luogo di ritrovo di tanti giovani che lì si riunivano nel secolo scorso, all'uscita dalle lezioni scolastiche o per la movida serale andriese dei favolosi anni '80 (meno caciarona di quella attuale).

Purtroppo è la seconda estate che questo esercizio commerciale è chiuso: solo tre anni prima la sua riapertura, grazie allo "spirito d'imprenditore" di alcuni giovani andriesi che decisero la rentreè, con una nuova formula di food and beverage, dopo un lungo, precedente periodo di abbandono.

La particolarità di questo chioschetto, deriva dal fatto che è situato su di una proprietà comunale e pertanto, al pari di altri beni comunali, come il Circolo Tennis o il bar/ristorante de "Lo Steccato", situati entrambi in zona villa comunale/pineta, dovrebbe essere assegnato in concessione dal Comune per ottenerne un canone d'affitto. Per una città che ancora non può dirsi completamente fuori dal Piano di riequilibrio pluriennale, leggasi predissesto, ogni bene pubblico quanto non viene alienato per far cassa ma assegnato dietro un corrispettivo in denaro, è un favore che si fa alle casse comunali.

Ma questo stranamente ancora non accade. Eppure sarebbero in tanti -molti di questi giovani- a voler riprendere questa attività, se il Comune decidesse di farlo attraverso un bando pubblico, magari riprendendo con una formula moderna, la fortuna che ebbe questo luogo, quando nella metà degli anni '50 il bravo signor Andrea Del Zio, decise di aprire questo gabbiotto per la somministrazione di caffè, bevande e soprattutto gelati, come il nostrano "tre nocelle".
  • Comune di Andria
  • Corso Cavour
  • attività produttive bat
  • Movida
Altri contenuti a tema
Fidelis Andria - Virtus Francavilla,  14a Giornata Campionato Serie D Girone H Fidelis Andria - Virtus Francavilla, 14a Giornata Campionato Serie D Girone H Divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica e chiusura delle attività nell'area di prefiltraggio
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso In attesa dell'avvio dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.