Maria Fida Moro
Maria Fida Moro
Attualità

Scomparsa Maria Fida Moro, il cordoglio del sindaco di Andria, Giovanna Bruno

La Prima cittadina è Presidente della Federazione dei Centri Studi “Aldo Moro e Renato Dell’Andro”

Cordoglio nelle comunità pugliesi per la scomparsa di Maria Fida Moro, figlia primogenita dell'ex presidente del Consiglio assassinato dalle Brigate Rosse il 9 maggio del 1978, e scomparsa quest'oggi. Particolarmente sentito il pensiero di Giovanna Bruno, sindaco di Andria e Presidente della Federazione dei Centri Studi "Aldo Moro e Renato Dell'Andro", dedicati al padre Aldo Moro e che in questa veste, il 9 maggio del 2016, intervenne alla iniziativa di posa, nell'atrio del Palazzo di Città di Andria, di un busto dedicato allo Statista democristiano assassinato. «Sentimenti di cordoglio esprime la città di Andria all'intera famiglia Moro – commenta Giovanna Bruno - per la scomparsa di Maria Fida, che ha a suo modo continuato ad incarnare quella che era l'eredità politica paterna, in maniera anche abbastanza contraddittoria agli occhi di molti, frutto probabilmente anche di una inquietudine intima che l'ha segnata e caratterizzata in tutta la sua esistenza e che ha anche dato la possibilità, per il suo tramite, di evitare che sulla figura paterna calasse il silenzio.
Al figlio Luca, con cui anche come "Federazione Centro Studi Aldo Moro" abbiamo avuto la possibilità di collaborare in alcune circostanze, il saluto affettuoso della città in questo momento di dolore.
Consapevoli di quanto persone come Aldo Moro debbano continuare a vivere non solo nella memoria ma anche nelle azioni di chi, donne e uomini, sono impegnati nelle istituzioni».

  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto A seguito dell'arresto della Polizia di Stato per tentata estorsione aggravata
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.