Antonio Tragno e Savino Montaruli
Antonio Tragno e Savino Montaruli
Vita di città

Sciopero generale ad Andria mercoledì 21 settembre: esercizi pubblici andriesi contro il caro bollette

Indetto da “UNIBAT-UNIONECOMMERCIO” e “C.L.A.A. – comitato liberi agricoltori andriesi”

Dopo la prima manifestazione del 12 settembre in piazza Catuma, organizzata dalle sigle "UNIBAT-UNIONECOMMERCIO" e "C.L.A.A. – comitato liberi agricoltori andriesi" e la totale assenza e insoddisfacenti risposte da parte delle istituzioni europee e nazionali si ritorna in piazza e questa volta sotto forma di sciopero generale.

"Chiediamo a tutte le attività commerciali e alle imprese del territorio andriese, di unirsi a noi in una giornata di chiusura prevista per mercoledì 21 settembre 2022 manifestando contro questa speculazione in atto sulla nostra pelle", sottolineano in una nota Antonio Tragno in rappresentanza del comitato spontaneo "Esercizi Pubblici contro il Caro Bollette" e Savino Montaruli in rappresentanza della sigla sindacale "Unibat-Unionecommercio" .
"E' irrazionale e inaccettabile un aumento del costo energetico da gennaio 2021, quando il kWh costava appena 6 centesimi ad un costo di 54 centesimi nel mese di agosto di quest'anno.
Un aumento in atto da giugno del 2021 che ha visto il governo nazionale e l'Europa, immobile e passivi nel combattere questi aumenti, quasi fossero complici degli speculatori della borsa olandese, garantendosi un extra gettito fiscale non indifferente , permettendo alle aziende energetiche e alla finanza speculativa dei profitti miliardari.
Questa volta chiederemo al Prefetto della sesta provincia di intercedere presso il governo centrale affinchè ci sia un intervento deciso a favore delle piccole imprese ed esercizi pubblici tutt'ora ignorate.
In sostanza chiediamo la possibilità di poter rateizzare in 12 mesi le bollette emesse a settembre 2022 e il blocco delle bollette energetiche per l'ultimo trimeste 2022. Molte partite IVA e molte famiglie non riescono più a far fronte ai pagamenti e se da un lato le aziende minacciano di chiudere e licenziare i propri dipendenti, d'altro canto le famiglie rischiano non solo delle bollette sempre più salate ma anche di restare senza fonde di reddito.
L'invito da parte nostra a tutti gli esercizi pubblici con le piccole e medie imprese andriesi, è quello di "sacrificare" una giornata lavorativa affiancandoci nella lotta contro il caro bollette.
L'appello è rivolto soprattutto ai più fortunati che godono ancora delle cosiddette tariffe bloccate, un appello di solidarietà a chi non ce la fa più.
Mercoledì 21-09-2022, raduno presso il Monumento dei Caduti ed a seguire un corteo che attraverserà corso Cavour – viale Crispi – via Regina Margherita – via De Gasperi – via Porta Castello – Piazza Catuma dove si terrà un agorà".
  • sciopero
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Il 3 aprile, appuntamento al Chiostro San Francesco alle ore 17,30
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Lo store è aperto in viale Don Luigi Sturzo 78-78/a
Sciopero generale il 29 novembre: possibili disagi nella raccolta rifiuti in città Sciopero generale il 29 novembre: possibili disagi nella raccolta rifiuti in città I servizi essenziali previsti per legge saranno garantiti e che ripristinerà comunque le eventuali disfunzioni nelle giornate successive
Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” 24 ore di sciopero nazionale l’8 novembre per autobus, metro e tram
Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Assessore Ciliento: "Vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa"
Il 20 novembre sciopero nazionale e manifestazione a Roma di medici e infermieri Il 20 novembre sciopero nazionale e manifestazione a Roma di medici e infermieri Dalla Bat una delegazione di medici iscritti a CIMO e Anaao, in rappresentanza dei medici del territorio
Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Venerdì 11 Ottobre 2024 a partire dalle ore 17:30 presso la sala consiliare del Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.