farmacia
farmacia
Enti locali

Sanità, tre i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale

Nuove norme in materia di pescrizioni, somministrazioni farmaceutiche e defibrillatori

Tre i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale ieri mattina, sul tema della sanità.

Approvato il regolamento regionale sulla Disciplina delle prescrizioni farmaceutiche, queste ultime già oggetto di precedenti delibere adottate negli ultimi mesi volte ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva per alcune categorie di farmaci. Provvedimenti presi per ridurre lo scostamento della spesa farmaceutica pugliese. Il regolamento regionale sulla Disciplina delle prescrizioni farmaceutiche approvato oggi, consta di sei articoli, tra i quali l'articolo 2 che consente anche ai medici specialisti dipendenti e convenzionati, oltre che ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta, la possibilità di prescrivere su ricettario del SSR, o nella equivalente modalità de materializzata, i farmaci da dare ai pazienti attraverso il canale della farmaceutica convenzionata. Altro obiettivo del regolamento è quello di incrementare la distribuzione diretta dei farmaci di fascia A attraverso la farmacie pubbliche ospedaliere e distrettuali delle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio sanitario, con particolare riferimento al primo ciclo di terapia dopo le dimissioni da ricovero (art. 4) o a seguito di visita specialistica (art. 4) per gli indubbi vantaggi economici derivanti dai costi più bassi dei farmaci quando acquistati direttamente dal SSR rispetto al canale della farmaceutica tradizionale.

Recepito anche l'accordo Stato Regioni sul documento Piano per la malattia diabetica e la raccomandazione del MIUR sulle Linee guida sulla somministrazione dei farmaci in orari scolastico. La necessità di somministrare a studenti che ne necessitano farmaci durante l'orario scolastico è all'attenzione delle istituzioni da tempo. La Regione Puglia ha dunque, con la delibera di oggi, deciso di istituire un Tavolo regionale ad hoc per la definizione di un protocollo d'intesa da sottoscriversi con l'Ufficio scolastico regionale per regolamentare i percorsi di intervento e di formazione in tutti i casi in cui, durante l'orario scolastico, si verifichi la necessità di somministrare farmaci.

In relazione all'utilizzo e all'autorizzazione del defibrillatore semi automatico esterno da parte di personale non medico in sede extraospedaliera nella Regione Puglia e in relazione alla formazione del personale e all'accreditamento degli enti soggetti preposti a questo, la Giunta ha recepito le linee guida Ministeriali, elaborando un documento di indirizzo con la individuazione dei nuovi criteri e modalità per favorire la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni confermando le indicazioni contenute nel documento approvato con l'Accordo Stato – Regioni del 30 luglio 2015 "Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all'erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) – ai sensi del DM 18 marzo 2011".
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.