sistema Safer place
sistema Safer place
Cronaca

“Safer Place”: da luglio a dicembre ben 1466 sanzioni al Codice della Strada

Buoni risultati che fanno ben sperare per l'attuazione della ZTL per il centro storico

Il 2017 si chiude con ben 1466 multe elevate al Codice della Strada. Si tratta dei primi sei mesi di servizio del sistema "Safer Place", adottato dall'Amministrazione Comunale per l'implementazione del progetto "Andria Sicura", predisposto dall'Assessorato alla Sicurezza Urbana ed alla Polizia Municipale.

Entrato in servizio sul finire dello scorso mese di giugno, il moderno sistema di rilevazione e di documentazione con immagini e video di tutti i tipi di violazioni di circolazione e di parcheggio ad alto rischio sta dando copiosi risultati.

Se si pensa che questo innovativo sistema è montato solo su una delle numerose autopattuglie della Polizia Municipale di Andria, si comprende bene come la soluzione del "Safer Place", già in uso in numerose municipalità dell'area l'EMEA e nel nord dell'Italia, sia una efficace risposta per ridurre i comportamenti di guida pericolosa e di aumentare la sicurezza stradale nella città federiciana.

Entrando più nel dettaglio, le sanzioni comminate riguardano:
Per le Soste vietate 685 verbali, per le mancate revisioni 658, per i veicoli trovati sprovvisti dell'assicurazione RC 108, mentre sono solo 12 quelle elevate per mancato uso delle cinture di sicurezza e 3 a motociclisti guida senza casco.

Da una nostra personalissima indagine, a detta di alcuni assicuratori ed agenzia di pratiche automobilistiche, vi è stata una forte impennata di auto che sono state nuovamente assicurate o che sono state sottoposte a revisione. Se, come si auspica, a breve dovrebbero entrare finalmente in funzione i varchi di accesso telematici per tutta l'area del centro storico, con apposite telecamere a raggi infrarossi a lettura immediata delle targhe dei veicoli, il problema dell'affollamento delle auto di quella parte della città, con conseguente parcheggio selvaggio, dovrebbe drasticamente diminuire. Una boccata di ossigeno volta ad un ripristino della legalità, dal punto di vista della circolazione viaria che sono in tanti ad auspicare, non solo i residenti del centro storico, ma tutte le persone che ritengono che Andria non possa essere preda del degrado e dell'inciviltà di incivili facinorosi.
  • polizia municipale andria
  • zona traffico limitato
  • centro storico andria
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale Fuggita dopo aver investito pedone: denunciata donna di Andria dalla Polizia Locale La malcapitata, neo mamma, è stata soccorsa da suoi parenti
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Un chilo e mezzo di materiale esplodente in un sottano del centro storico Operazione della Polizia locale di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Centro Storico di Andria, nPSI: «Vanto o spina nel fianco per i cittadini?» Il direttivo: «Perchè un luogo di interesse storico-culturale è lasciato in totale abbandono?»
Traffico in città, Andria oggetto di monitoraggio insieme a Milano e Catania Traffico in città, Andria oggetto di monitoraggio insieme a Milano e Catania BEC2SCHOOL rileva dati utili per superare le criticità
“Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria Sicurezza stradale a scuola con la Polizia locale
I templari e il centro storico di Andria I templari e il centro storico di Andria Protagonisti gli studenti del Colasanto di Andria con l'esposizione delle opere d'arte dedicate ai templari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.