scuola
scuola
Scuola e Lavoro

“Ritorniamo a scuola 2021”: bando della Caritas della Diocesi per il contrasto alla povertà educativa post-covid

Saranno messe a disposizione 40 borse di studio del valore di €150 per sostenere la spesa dei libri di testo

Per il secondo anno consecutivo, a seguito della crisi segnata dalla pandemia, la Caritas Diocesana insieme all'Ufficio Scuola della Diocesi di Andria intende far fronte a una nuova povertà, ovvero la povertà educativa.
Come sottolineato da Papa Francesco lo scorso 15 ottobre 2020, il Covid ci ha messo di fronte a una possibile "catastrofe educativa" dove ad essere esclusi sono sempre coloro che hanno meno mezzi sia materiali che culturali. Secondo alcuni recenti dati di agenzie internazionali, si stima che circa dieci milioni di bambini potrebbero essere costretti a lasciare la scuola a causa della crisi economica generata dal coronavirus, aumentando un divario educativo già allarmante (con oltre 250 milioni di bambini in età scolare esclusi da ogni attività formativa).
«L'educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia – ricorda il Papa - l'educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità che si trasmette nel tempo di generazione in generazione». (Papa Francesco videomessaggio convegno sul Global Compact on Education, 15 ottobre 2020).
«Nel volere dare prosecuzione a tutta una serie di attività che sostengono l'educazione dei bambini e degli adolescenti, -spiegano il direttore della Caritas, don Domenico Francavilla e il direttore dell'Ufficio Scuola della Diocesi di Andria, don Adriano Caricati- si propone per il secondo anno il bando pubblico: Ritorniamo a scuola 2021, riservato a 30 ragazzi dei comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge che termineranno la scuola media per l'accesso alle scuole superiori, e 10 di quanti sono stati beneficiari nello scorso anno della stessa iniziativa. In totale saranno messe a disposizione 40 borse di studio del valore di €150,00 per sostenere la spesa dei libri di testo. La spesa per i libri di testo a partire dalla scuola superiore rappresenta un costo esoso per il bilancio familiare, che potrebbe comportare l'abbandono della prosecuzione degli studi soprattutto in quelle famiglie che sono state segnate dalla crisi per la perdita di lavoro o per la sospensione dell'attività economica.
A partire dal 7 giugno e sino al 23 luglio 2021 si potrà fare domanda attraverso l'apposita modulistica che è possibile scaricare dal nuovo portale della Caritas Diocesana www.caritasandria.it o dal sito della Diocesi di Andria www.diocesiandria.org insieme al bando completo e tutte le informazioni sull'iniziativa».
L'iniziativa è sostenuta dalla Caritas Diocesana e potrà essere alimentata da quanti intendono voler contribuire a sostenere il fondo delle borse di studio, attraverso la donazione sul conto corrente di Banca Etica IT53B050180400000001116853 specificando nella causale "Borse di studio 2021".
La sede diocesana della Caritas su Andria (via E. De Nicola, 15) e i Centri di Ascolto della parrocchia S. M. Assunta a Canosa di Puglia e il Centro di Ascolto "Emmaus" a Minervino Murge forniranno ascolto e raccoglieranno le domande, negli orari e le modalità indicate nel Bando.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 31 luglio 2021. L'erogazione del contributo allo studio avverrà con la consegna diretta dei libri di testo indicati al momento della presentazione della domanda in un momento dedicato.
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.