rifiuti
rifiuti
Vita di città

Rifiuti abbandonati in periferia: "Serve sinergia tra la Polizia locale ed il Consorzio Guardie Campestri"

La proposta di Benedetto Miscioscia, consigliere comunale NcS

«Ci lamentiamo del costo della Tari e potremmo avere anche ragione, ma quanto facciamo ciascuno di noi, in coscienza, per migliorare il conferimento dei rifiuti con un'efficace raccolta differenziata? Molti cittadini, ne sono convinto, non sanno che gli aumenti della TARI derivano anche dai maggiori costi sopportati per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati abbandonati nelle nostre campagne e lungo le nostre strade, costringendoci a conferirli, dopo averli raccolti, nei centri di trattamento o di bio-stabilizzazione per la separazione dei rifiuti», così il consigliere comunale Noi con Salvini, Benedetto Miscioscia su un tema sempre caldo e d'attualità ad Andria: rifiuti abbandonati, città più o meno pulita e Tari. Quasi ogni giorno arrivano alla nostra redazione, infatti, foto e notizie di sacchetti selvaggi e di sporcaccioni all'agguato. Piuttosto che segnalazioni di inefficienze nel servizio.

«Ultimamente assistiamo ad un preoccupante fenomeno degenerativo della modalità di conferimento dei rifiuti, che riguarda anche il porta a porta. Infatti si notano sempre più spesso davanti gli usci delle case bustoni contenenti ogni genere di rifiuti sempre meno differenziati conferiti come secco. Altro che raccolta differenziata! Insomma al già grave problema dell'abbandono dei rifiuti nelle nostre campagne e lungo i cigli delle nostre strade, ora si aggiunge, purtroppo, anche quello dello scorretto comportamento nel conferimento dei rifiuti direttamente sotto casa. Questo atteggiamento contrario all'osservanza delle buone regole comportamentali e del senso civico, oltre a rappresentare un grave problema per l'ambiente con ripercussioni anche sulla natura, determina anche conseguenze sotto il profilo igienico sanitario ed economico per i maggiori costi di smaltimento, scaturito dall'obbligo di conferire tali rifiuti nei centri di selezione che fa lievitare la Tari.

Di fronte allo scempio generato da cittadini incivili e pochi incline a rispettare le buone regole, non possiamo rimanere né inermi, né quanto meno silenti. Per tale motivo, sento il dovere di denunciare pubblicamente questi cittadini che si comportano da irresponsabili, invitando, prima di tutto i cittadini di buon senso a vigilare e denunciare simili comportamenti mentre al Sindaco ed in particolare agli Assessori all'ambiente e alla Polizia Locale, rivolgo l'appello affinché l'amministrazione, attivi senza indugio, un servizio sinergico tra le unità di Polizia locale con il coinvolgimento del Consorzio delle Guardie Campestri, degli istituti di vigilanza e delle guardie volontarie regolarmente decretate dalla Prefettura per l'espletamento di un mirato controllo non solo nelle nostre campagne e lungo le strade ma anche nelle aree urbanizzate anche con la verifica del conferimento dei rifiuti porta a porta. Urge il pugno duro dell'amministrazione con un deciso e convinto indirizzo politico, che non può e non deve più essere procrastinato per rispetto di tanta gente che correttamente e civilmente effettua la raccolta differenziata e che si ritrova a dover pagare gli aumenti per colpa di cittadini incivili che in modo criminale, perché di crimine si tratta per le conseguenze che si determinano sotto il profilo ambientale ed economico, abbandonano i propri rifiuti in modo indiscriminato. Questa è una battaglia innanzitutto di civiltà e di buon senso civico ma, soprattutto, di rispetto verso l'ambiente e la natura, che tutti a parole diciamo di volere difendere. Ma solo a parole, come fanno i nostri avversari politici che non trovano di meglio che accusare continuamente l'amministrazione di incapacità, invece di levare la loro voce di condanna nei confronti di quei cittadini che "sbagliano", per non usare termini più dispregiativi. Ritengo che il senso civico non abbia colore politico e debba contraddistinguere tutti indistintamente».
  • Rifiuti
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Un video sta impazzando sui social. Il plauso dell'attivista sociale Savino Montaruli dell'associazione ”Io Ci Sono!”
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Deferito all'Autorità giudiziaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.