Estate  insieme alla Masseria San Vittore. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Estate insieme alla Masseria San Vittore. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Riccardo Scamarcio alla Masseria “Senza Sbarre”

“Il Sud di Riccardo”, una rassegna di tre film di Scamarcio ambientati nel territorio meridionale

Riccardo Scamarcio ha accettato volentieri l'invito a partecipare alla proiezione di alcuni suoi film, lanciato da don Riccardo Agresti parroco della chiesa San Luigi a Castel del Monte e sostenitore insieme a don Vincenzo Giannelli del progetto Diocesano "Senza Sbarre".

Scamarcio ama definire la sua "terra" e il suo "sangue", non perde occasione per tornarci. Legato al nostro territorio ricco di storia e di magia, ai tanti luoghi intrisi di storia ed arte, per non parlare del mare, dei suggestivi porti pescherecci, soprattutto degli inconfondibili sapori di un'enogastronomia da far invidia a tutto il mondo.

Sarà una rassegna cinematrografica con la proiezione di tre film in un evento dal titolo "Il Sud di Riccardo". Lungometraggi ambientati nel sud dell'Italia ed in particolar modo nella nostra Puglia. Raccontano il Sud come valore aggiunto di chi ha imparato a superare tante difficoltà pur di raggiungere un sogno. Il talento negato e l'accettazione della diversità si collocano nella Masseria San Vittore e nel progetto Diocesano "Senza Sbarre" come luogo perfetto per essere rappresentati.

La prima proiezione avverrà lunedì 24 agosto dal titolo "Una piccola impresa meridionale" con la presenza dell'attore Ricardo Scamarcio e del regista Rocco Papaleo; seguirà martedì 25 agosto "L'uomo Nero" di Sergio Rubini ed infine mercoledì 26 agosto "Mine vaganti" di Fernan Ozpetek.

Per info e prevendita presso la parrocchia San Luigi: tel. 0883.31760001 / 332.2491530
riccardo scamarcio
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" La Regione prende "in carico" il progetto diocesano "Senza Sbarre" Oggi in commissione criminalità si è parlato della rieducazione del condannato attraverso questa esperienza educativa
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.